Quasi 10 miliardi di euro raccolti con il nuovo BTP Italia marzo 2028
Grande successo, per le casse del Tesoro, per il collocamento del nuovo BTP Italia, con la scadenza al 14 marzo del 2028, che si è tenuto dal 6 marzo e fino alle ore 12 di ieri, 9 marzo del 2023. E questo perché, tra i risparmiatori e gli investitori istituzionali, sono stati raccolti quasi 10 miliardi di euro. Precisamente, 9.916,862 milioni di euro in accordo con una nota del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Quasi 10 miliardi di euro sono stati raccolti con il nuovo BTP Italia marzo 2028, 19esima emissione
Quella che si è chiusa ieri, per il nuovo BTP Italia, è stata la 19esima emissione da parte del Tesoro. Con il titolo che, indicizzato all’inflazione italiana, ha la data di godimento al 14 marzo del 2023, la data di scadenza al 14 marzo del 2028, ed un tasso cedolare (reale) annuo definitivo che è pari al 2,00%. Un tasso cedolare che, tra l’altro, corrisponde a quello minimo comunicato nei giorni scorsi, sempre da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), prima dell’avvio dell’offerta.
Nuovo BTP Italia scadenza marzo del 2028, i risultati nella prima e nella seconda fase del collocamento
Nella prima fase, riservata al mercato retail, e quindi i risparmiatori e affini, sono stati collocati BTP Italia scadenza marzo del 2028 per un controvalore che è pari a 8.563,209 milioni di euro. Mentre ieri, nella seconda fase che è riservata agli investitori istituzionali, il controvalore complessivo domandato, e interamente accolto, è stato pari a 1.353,653 milioni di euro.
Notizie Rilevanti
Si chiudono i termini per il pagamento della seconda rata della rottamazione-quater
Per la Rottamazione-quater delle cartelle esattoriali i termini sono praticamente scaduti. In quanto, per saldare…
Previsioni di crescita per l’economia italiana, ecco le stime Istat per il biennio 2023-2024
Per il biennio 2023-2024 in Italia il Prodotto Interno Lordo (PIL) è atteso in crescita…
Snam da BW LNG compra unità di stoccaggio e rigassificazione galleggiante da 5 miliardi di metri cubi
La Snam, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha reso noto in…
Tariffe 2023 gas per il mercato tutelato, lieve calo dei prezzi delle bollette per i consumi di novembre
Per i consumi dello scorso mese di novembre del 2023 in Italia i prezzi del…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy lancia il nuovo portale sugli incentivi
Online, con una nuova veste grafica, c'è ora la nuova versione del portale incentivi.gov.it. A…
Mercato auto novembre 2023 in Italia, prosegue la crescita a due cifre delle immatricolazioni
Anche il mese di novembre del 2023 in Italia, per quel che riguarda il mercato…