Quotazione PMI in Borsa, il credito di imposta trova la proroga
Via libera alla proroga a tutto il 2021 del credito di imposta che viene riconosciuto alle piccole e medie imprese (PMI) che si quotano sui mercati regolamentati, e che consiste in un credito fiscale che è ottenibile fino al 50% delle spese di consulenza che sono state sostenute.
Credito di imposta per la quotazione delle PMI in Borsa è stato prorogato a tutto il 2021
A darne notizia in data odierna, mercoledì 24 febbraio del 2021, è stato con un comunicato il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) nel precisare in particolare che la proroga è fino alla data del 31 dicembre del 2021 in forza ad una dotazione finanziaria che è di 30 milioni di euro.
Quotazione delle PMI sui mercati regolamentati, il credito d’imposta viene concesso con un massimale di 500.000 euro
L’accesso al credito di imposta, nella misura del 50% della spesa sostenuta, e comunque fino ad un massimo che è pari a 500.000 euro, è possibile quando la piccola o media impresa si quota sui mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione europea, o dello Spazio economico europeo così come ha precisato il MiSE nella nota.
Come e quando presentare le domande, attenzione alle scadenze per le spese sostenute nel 2020 e nel 2021
Per i costi sostenuti per la quotazione entro la data del 31 dicembre del 2020, le PMI dovranno presentare la domanda entro e non oltre la data del 31 marzo del 2021. Mentre per i costi sostenuti entro il 31 dicembre del 2021 le domande di concessione del credito d’imposta potranno essere presentate nel periodo che va dall’1 ottobre del 2021 al 31 marzo del 2022.
Notizie Rilevanti
La prima semestrale del 2023 di Directa SIM registra il miglior risultato di sempre
La società Directa SIM S.p.A., che è quotata in Borsa a Piazza Affari, al netto…
Iren presenta offerta vincolante, punta all’integrazione di Egea nel proprio modello operativo
La società Iren, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, punta all'integrazione di Egea…
Seconda tranche del buyback Eni, aggiornamento acquisto azioni proprie dell’11 settembre 2023
È in corso, da parte del colosso energetico Eni, che è quotato in Borsa a…
Ravvedimento operoso per i forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola
Per i contribuenti forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola grazie…
Intesa Sanpaolo e Nexi lanciano SoftPOS, la soluzione innovativa per i pagamenti digitali
Per i pagamenti digitali, a favore degli esercenti, nasce SoftPOS. Che è la soluzione innovativa…
Conto alla rovescia per l’invio all’Agenzia delle Entrate del modello 730/2023 precompilato
Non manca poco, ma neanche molto alla scadenza relativa alla trasmissione al Fisco italiano, in…