Rating Italia confermato da Fitch con outlook stabile, ecco le previsioni
Nella giornata di ieri, venerdì 4 dicembre del 2020, l’agenzia Fitch, con outlook stabile, ha confermato a BBB- il rating dell’Italia, ed ha rilasciato pure delle stime sulla crescita economica del nostro Paese nel corrente anno, nel prossimo e nel 2022. In particolare, secondo quanto è stato riportato da ilsole24ore.com, il prodotto interno lordo italiano è atteso da Fitch in caduta del 9,1% nel 2020 per poi rimbalzare del 4,5% l’anno prossimo, e del 4,3% nel 2022.
Rating Italia confermato da Fitch dopo Moody’s e dopo Standard & Poor’s
Per quel che riguarda il deficit, Fitch stima che per il corrente anno questo in Italia si attesterà all’incirca all’11% del PIL, per poi scendere all’8% l’anno prossimo ed al 6,6% nel 2022. Il giudizio di Fitch sull’Italia si aggiunge così a quello del 6 novembre scorso quando Moody’s, con outlook stabile, ha confermato il rating dell’Italia a Baa3. Mentre il 23 ottobre scorso, con l’outlook che è stato innalzato da negativo a stabile, era stata l’agenzia Standard & Poor’s a confermare a BBB il rating dell’Italia.
Il MEF cancella aste titoli di Stato per ampia disponibilità di cassa
Intanto nella giornata di ieri il MEF ha annunciato l’annullamento di aste di titoli di Stato citando ‘l’ampia disponibilità di cassa e delle ridotte esigenze di finanziamento‘. In particolare, per il prossimo 10 dicembre del 2020, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha cancellato le aste di titoli con scadenza superiore a 10 anni. Annullata pure l’asta dei CTZ del 29 dicembre, ed anche le aste di titoli a medio-lungo termine previste per il giorno dopo.
Il calendario aggiornato, al netto delle cancellazioni, prevede così, per il 10 dicembre del 2020, le sole aste di titoli di Stato italiani con scadenza a 3 ed a 7 anni. E le aste BOT che sono previste per il 29 dicembre del 2020.
Notizie Rilevanti
Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, ultime ore per mettersi in regola
Per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, e quindi per mettersi in regola con il…
Prezzi al consumo in calo a settembre 2023 in Italia, ecco i dati provvisori dell’Istat
Prosegue in Italia, anche se con un ritmo lento, il rientro dell'aumento dei prezzi. Nello…
Il Gruppo Safilo annuncia accordo pluriennale con il marchio newyorkese Stuart Weitzman
Il Gruppo Safilo, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, e che è attivo…
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…