Rc auto online, su Internet ci sono decine di siti irregolari

Attenzione alla stipula dell’Rc auto su Internet. Nel sottoscrivere la polizza via web, infatti, è importante verificare sempre l’autorevolezza del portale. Non a caso in data odierna, giovedì 27 maggio del 2021, l’Ivass con un comunicato ha segnalato ben 20 siti Internet che, ai fini della sottoscrizione dell’Rc auto, sono in tutto e per tutto irregolari. In tal caso, infatti, l’automobilista acquisirà una polizza falsa con la conseguenza che il veicolo, ai fini della responsabilità civile obbligatoria, non sarà assicurato.
Ecco tutte le verifiche sulle polizze che si possono fare dal sito Internet dell’Ivass
Al riguardo l’Autorità di vigilanza sulle assicurazioni ricorda che, sul sito Internet Ivass.it, c’è sempre l’elenco aggiornato delle imprese e degli intermediari che, in Italia, risultano essere regolarmente abilitati ed autorizzati all’emissione delle polizze. E nello stesso tempo l’Ivass raccomanda agli automobilisti di fare sempre massima attenzione ad offerte assicurative proposte non solo via Internet e via telefono, ma pure attraverso servizi di messaggistica istantanea come WhatsApp.
Nel dettaglio, sul sito Internet dell’Ivass ci sono gli elenchi delle imprese italiane ed estere che sono ammesse ad operare in Italia. Nonché il registro unico degli intermediari assicurativi (RUI) e l’elenco degli intermediari dell’Unione Europea. Ed anche l’elenco degli avvisi relativi ai casi di contraffazione. A partire dalle società non autorizzate e passando, come sopra accennato, per i siti internet che risultano essere irregolari in quanto non sono conformi alla disciplina sull’intermediazione. Per chiarimenti e per chiedere informazioni, tra l’altro, l’Ivass mette a disposizione dei consumatori il proprio contact center che risponde al numero verde 800-486661.
Relevant news

Perché in Italia l’inflazione è salita all’8%
In Italia, per quel che riguarda il carovita, si mette davvero male per le famiglie…

Bollette luce e gas terzo trimestre 2022, ecco l’aggiornamento ARERA sulle tariffe
Pericolo scampato, nel terzo trimestre del 2022, per gli utenti di luce e gas sul…

Contributi a fondo perduto discoteche e sale da ballo accreditati su conto corrente
Via libera agli accrediti su conto corrente per le discoteche e per le sale da…

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…