Reddito di Emergenza con il Decreto Sostegni, tutto quello che c’è da sapere

Tra le misure anti-Covid prorogate dal Governo Draghi, con il cosiddetto Decreto Sostegni, c’è pure il Reddito di Emergenza con la domanda che, da parte delle famiglie in possesso dei requisiti, potrà essere presentata fino al prossimo 30 aprile del 2021 in accordo con quanto è stato reso noto dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale con un comunicato.
Al riguardo proprio l’INPS, tra l’altro, ha reso noto d’aver già acquisito circa 160.000 istanze di reddito di emergenza a meno di due giorni dall’attivazione della procedura di accesso al sussidio come da decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, in corrispondenza dell’articolo numero 12.
Come si presenta online la domanda per l’accesso al REM – Reddito di Emergenza
Per le famiglie interessate ricordiamo che la domanda per ottenere il reddito di emergenza si può presentare direttamente online, dal sito Internet dell’INPS con accesso tramite credenziali, oppure avvalendosi sul territorio del supporto e dell’assistenza da parte dei patronati.
Il Decreto Sostegni del Governo riapre al Reddito di Emergenza con altre 3 mensilità
ll Decreto Sostegni, che è stato varato dal Governo italiano guidato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi, prevede in particolare per il reddito di emergenza l’accesso a 3 mensilità del sussidio con la prima che, riferisce altresì l’INPS, sarà accreditata ai legittimi beneficiari a partire dalla metà del prossimo mese di maggio del 2021.
Per trasmettere la domanda di richiesta del reddito di emergenza in via telematica, dal sito Internet dell’INPS, serve SPID, la Carta di Identità Elettronica oppure la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Oppure, in alternativa, il codice PIN INPS che, pur tuttavia, l’Istituto di previdenza non rilascia più a decorrere dallo scorso 1 ottobre del 2020.
Relevant news

Nuovo Green Bond A2A da 500 milioni di euro collocato con successo, ecco i dettagli
La società multiservizi italiana A2A, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha collocato…

Spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi precompilata, ultime ore per dire no
Per le spese sanitarie, che il Fisco inserirà nella dichiarazione dei redditi precompilata del 2023,…

ENI annuncia un progetto strategico con la Libia per la produzione di gas
La società del cane a sei zampe ENI, che è quotata in Borsa a Piazza…

Il punto sulle bollette di luce e gas in Italia, dagli aumenti a dove si paga di più
91,5 miliardi di euro. Questo è quanto, rispetto al 2021, hanno pagato nel 2022 in…

Titoli di Stato italiani, i BTP ed i CCTeu a 5 anni in asta per la fine del mese
Nuove emissioni di medio termine in arrivo per i titoli di Stato italiani. In data…

Bollette luce e gas Plenitude a rate per le famiglie, i condomini e le piccole imprese
Arrivano importanti novità per le utenze domestiche di luce e gas da parte delle famiglie…