Risparmio gestito 2021 in Italia, ecco il trend del primo trimestre

Luce verde per il risparmio gestito in Italia nei primi tre mesi del corrente anno. In accordo con i dati che sono stati resi noti giovedì scorso da Assogestioni, infatti, il Q1 del 2021 è stato archiviato dall’industria del risparmio gestito con 30 miliardi di euro di flussi netti positivi che, in controvalore, sono doppi rispetto a tutto il 2020.
Nuovo record di patrimonio aggiornato per il risparmio gestito in Italia
Grazie all’ottimo trend del primo trimestre del 2021, il patrimonio del risparmio gestito aggiorna il nuovo record attestandosi a 2.469 miliardi di euro. Di questi, 1.242 miliardi di euro riguardano le gestioni collettive, e 1.227 miliardi di euro per le gestioni di portafoglio.
Gestioni collettive Q1 del 2021, oltre 18,6 miliardi di euro di raccolta per i fondi aperti
Considerando le gestioni collettive, nel Q1 del 2021 i fondi aperti hanno raccolto oltre 18,6 miliardi di euro. Di cui 13 miliardi si riferiscono ai fondi comuni di investimento di lungo termine azionari, 4,3 miliardi di euro per i fondi bilanciati, e 2,8 miliardi di euro per gli obbligazionari. Mentre per i fondi flessibili la raccolta da inizio 2021 è negativa per 2,7 miliardi di euro sempre in accordo con i dati che sono stati pubblicati sul sito Internet Assogestioni.it. Con Assogestioni che segnala, inoltre, come oltre un quarto dei fondi aperti sia sostenibile.
Gestioni di portafoglio nel primo trimestre, la raccolta sfiora i 10 miliardi di euro
Per quel che riguarda invece la mappa Q1 del 2021 relativa alle gestioni di portafoglio, la raccolta è stata complessivamente positiva per 9,9 miliardi di euro. Con 3 miliardi di afflussi per le gestioni di prodotti assicurativi, e 2,5 miliardi di euro di afflussi per le gestioni di portafoglio retail.
Relevant news

Perché in Italia l’inflazione è salita all’8%
In Italia, per quel che riguarda il carovita, si mette davvero male per le famiglie…

Bollette luce e gas terzo trimestre 2022, ecco l’aggiornamento ARERA sulle tariffe
Pericolo scampato, nel terzo trimestre del 2022, per gli utenti di luce e gas sul…

Contributi a fondo perduto discoteche e sale da ballo accreditati su conto corrente
Via libera agli accrediti su conto corrente per le discoteche e per le sale da…

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…