Risparmio Poste Italiane, ecco il nuovo accordo con la Cassa Depositi e Prestiti

Sul risparmio postale, il Gruppo Poste Italiane e la Cassa Depositi e Prestiti hanno siglato un nuovo accordo che sarà valido fino all’anno 2024. A darne notizia nella giornata di ieri con un comunicato è stato proprio il Gruppo Poste Italiane nel sottolineare come il nuovo accordo garantirà una cooperazione sostenibile e profittevole. E questo nell’ambito di una storica collaborazione tra le due società per quel che riguarda la distribuzione ed il collocamento del risparmio postale. Ovverosia, i Buoni Fruttiferi Postali ed i Libretti di Risparmio Postale.
Accordo Poste Italiane-Cassa Depositi e Prestiti valido fino al 2024
L’accordo, in termini temporali, va così a coprire sia il Piano Strategico 2022-2024 della Cassa Depositi e Prestiti, sia il piano 2024 Sustain and Innovate del Gruppo Poste Italiane che è quotato in Borsa a Piazza Affari. Poste Italiane e la CDP perfezioneranno l’accordo nei prossimi giorni, con l’efficacia che il Gruppo postale stima dovrebbe verificarsi nei primi mesi del 2022.
Ecco le dichiarazioni degli AD Dario Scannapieco e Matteo Del Fante
‘Grazie alla collaborazione con Poste, il risparmio degli italiani si trasforma in volano di crescita sostenibile, favorendo gli investimenti strategici e la competitività del Paese‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato Dario Scannapieco, che è l’Amministratore delegato e Direttore Generale di CDP, nel commentare il nuovo accordo con le Poste fino al 2024. Mentre Matteo Del Fante, che è l’Amministratore Delegato e Direttore Generale di Poste Italiane, ha posto l’accento, tra l’altro, sul fatto che ‘il Risparmio Postale rappresenta la più stabile fonte di finanziamento retail della spesa pubblica ed è il prodotto di risparmio preferito dagli italiani’.
Relevant news

Perché in Italia l’inflazione è salita all’8%
In Italia, per quel che riguarda il carovita, si mette davvero male per le famiglie…

Bollette luce e gas terzo trimestre 2022, ecco l’aggiornamento ARERA sulle tariffe
Pericolo scampato, nel terzo trimestre del 2022, per gli utenti di luce e gas sul…

Contributi a fondo perduto discoteche e sale da ballo accreditati su conto corrente
Via libera agli accrediti su conto corrente per le discoteche e per le sale da…

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…