Risultati collocamento BTP Futura seconda emissione, ecco quanto rende

Un rendimento dello 0,35% per i primi tre anni, lo 0,60% per i successivi tre anni, e l’1% per i restanti due anni di vita del titolo. Sono questi i tassi definitivi ed ufficiali per la seconda emissione del BTP Futura il cui collocamento, ha reso noto nella giornata di ieri il MEF con un comunicato ufficiale, si è concluso con un controvalore complessivo di emissione pari a 5.711,308 milioni di euro, e con 123.717 contratti che sono stati sottoscritti.
BTP Futura seconda emissione con la scadenza nel mese di novembre del 2028, titolo 100% retail
La seconda emissione del BTP Futura, che è stato lanciato dal MEF per finanziare le misure legate all’emergenza Covid-19, è stata destinata solo ed esclusivamente alla categoria degli investitori retail con la data di godimento il prossimo 17 novembre del 2020, e con la scadenza a 8 anni, ovverosia il 17 novembre del 2028 con i rendimenti sopra indicati.
Seconda emissione di BTP Futura, la maggioranza dei contratti sotto la soglia dei 50mila euro
Il taglio medio di sottoscrizione, considerando la totalità dei 123.717 contratti che sono stati sottoscritti, si è attestato a 46.164,29 euro. Circa l’85% del totale dei contratti si è inoltre attestato al di sotto della soglia dei 50mila euro. Il picco di domanda è stato registrato il primo giorno con la quasi totalità degli ordini, pari a circa il 96% del totale, che è riconducibile ad investitori domestici. In particolare, la fase di collocamento è durata 5 giorni, a partire dal giorno 9 novembre 2020 e fino alle ore 13 del 13/11/2020.
Relevant news

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…

Nuovo BTP Italia 28 giugno 2030, ecco i risultati del collocamento
Per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030 il tasso cedolare (reale) annuo…

Aumento di capitale Saipem da 2 miliardi di euro, il CdA esercita la delega
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha esercitato la delega ad aumentare, in via inscindibile,…