Risultati definitivi collocamento del BTP Futura in terza emissione
Per il collocamento dei BTP Futura l’importo emesso è stato complessivamente pari a 5.477,083 milioni di euro. A comunicarlo è stato il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) nel fornire i dati ed i numeri definitivi del collocamento i cui proventi serviranno allo Stato italiano per il finanziamento della campagna vaccinale e per le misure di sostegno e di rilancio dell’economia del nostro Paese.
Caratteristiche dei BTP Futura in terza emissione, la scadenza ed i tassi cedolari crescenti
I BTP Futura in terza emissione collocati presentano le seguenti caratteristiche: godimento il 27 aprile del 2021 e la scadenza, a 16 anni, al 27 aprile del 2037 con i tassi cedolari annui nominali crescenti. Ovverosia lo 0,75% per i primi 4 anni, l’1,20% per i successivi 4 anni, l’1,65% per i successivi 4 anni, ed il 2% per i restanti 4 anni di vita del titolo di Stato italiano.
I 5.477,083 milioni di euro di BTP Futura in terza emissione sono stati collocati attraverso il perfezionamento, sul Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana (MOT), di 132.296 contratti con un taglio medio che è stato pari a 41.400,22 euro in accordo con quanto è stato precisato proprio dal MEF con una nota.
Il 60% circa dei contratti sottoscritti, per l’acquisto dei BTP Futura in terza emissione, presenta un importo che è inferiore ai 20 mila euro. Mentre la percentuale sale all’86% del totale se si considerano i contratti sottoscritti fino alla soglia dei 50.000 euro.
Durante il collocamento, dal 19 aprile al 23 aprile del 2021, Intesa Sanpaolo S.p.A. e Unicredit S.p.A. hanno agito in qualità di banche dealer, e Banca Akros S.p.A. e Banca Sella Holding S.p.A. come banche co-dealer.
Notizie Rilevanti
La prima semestrale del 2023 di Directa SIM registra il miglior risultato di sempre
La società Directa SIM S.p.A., che è quotata in Borsa a Piazza Affari, al netto…
Iren presenta offerta vincolante, punta all’integrazione di Egea nel proprio modello operativo
La società Iren, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, punta all'integrazione di Egea…
Seconda tranche del buyback Eni, aggiornamento acquisto azioni proprie dell’11 settembre 2023
È in corso, da parte del colosso energetico Eni, che è quotato in Borsa a…
Ravvedimento operoso per i forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola
Per i contribuenti forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola grazie…
Intesa Sanpaolo e Nexi lanciano SoftPOS, la soluzione innovativa per i pagamenti digitali
Per i pagamenti digitali, a favore degli esercenti, nasce SoftPOS. Che è la soluzione innovativa…
Conto alla rovescia per l’invio all’Agenzia delle Entrate del modello 730/2023 precompilato
Non manca poco, ma neanche molto alla scadenza relativa alla trasmissione al Fisco italiano, in…