Saldi invernali 2022 partiti, ecco quali sono gli acquisti più desiderati
Da oggi domenica 2 gennaio, e fino a mercoledì prossimo, 5 gennaio del 2022, in tutta Italia scatteranno i saldi invernali. Con acquisti per 4 italiani su 10. E con un budget medio di 150 euro a persona in accordo con le stime e con le rilevazioni della Confesercenti. Crescono gli acquisti sul web, ma per l’Associazione degli esercenti sono i negozi reali i più scelti.
Con la maglieria, le scarpe ed i capispalla che spiccano tra gli acquisti più desiderati. Ma c’è chi punta pure all’acquisto di camiceria, cinture, borse, intimo ed altri accessori. Un acquisto su tre sarà inoltre effettuato presso una grande catena o presso negozi brandizzati.
Vendite invernali a prezzi ribassati, siamo ancora lontanissimi dai livelli pre-Covid
Pur tuttavia, rispetto ai livelli pre-Covid, il recupero delle vendite è ancora lontano per questi saldi invernali del 2022. Sia perché pesa sullo scenario il diffondersi della variante Covid Omicron, sia a causa della bulimia di promozioni di Natale 2021 sempre in accordo con quanto ha messo in risalto la Confesercenti con una nota.
Spesa media saldi invernali 2022 fortemente polarizzata verso il basso
La spesa media per questi saldi invernali 2022, come sopra accennato, sarà pari a 150 euro, ma in realtà è fortemente polarizzata verso il basso. Secondo le stime della Confesercenti, infatti, il 47% acquisterà per meno di 100 euro, rispetto al 43% che spenderà tra i 100 ed i 300 euro. Solo il 6% ha previsto una spesa per i saldi invernali del 2022 tra i 300 ed i 500 euro, e solo il 4% per più di 500 euro.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…