Scadenze fiscali del 30 giugno slittano in automatico all’1 luglio del 2024, tutte le info
Quest’anno il 30 giugno cade di domenica. E di conseguenza, in automatico, tutte le scadenze fiscali del 30/6 slittano, come termine ultimo, al primo giorno lavorativo utile successivo. Ovverosia all’1 luglio del 2024. Così come riporta e ricorda online FiscoOggi.it. Ovverosia il quotidiano telematico dell’Agenzia delle Entrate.
Scadenze fiscali del 30 giugno slittano in automatico all’1 luglio del 2024, ecco tutte le info
Quella del 30 giugno, che slitta come detto all’1 luglio del 2024, è una scadenza fiscale molto importante per tanti contribuenti. Visto che scadono i termini per il saldo 2023 e il primo acconto 2024 delle imposte sui redditi relativi alle dichiarazioni di persone fisiche e società. Riferisce e precisa altresì online il portale web FiscoOggi.it.
Imposte sui redditi, versamento anche entro il 31 luglio del 2024 ma con le maggiorazioni
I termini per il saldo 2023 e il primo acconto 2024 delle imposte sui redditi relativi alle dichiarazioni di persone fisiche e società, rappresentati dall’1 luglio del 2024, sono quelli che permettono di versare al Fisco il dovuto senza le maggiorazioni. Altrimenti, i contribuenti possono comunque versare le imposte fino alla data del 31 luglio del 2024. Ovverosia entro il trentesimo giorno successivo al termine di scadenza. Ma in questo caso dovrà essere applicata, sull’importo dovuto, una maggiorazione dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo. Stessa scadenza all’1 luglio del 2024, inoltre, pure per le addizionali regionali e comunali dell’Irpef. E per la cedolare secca sulle locazioni, da versare anch’essa a titolo di saldo 2023 e di primo acconto 2024. Riferisce altresì sempre FiscoOggi.it.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…