Settore auto Italia, ci sono oltre 700 milioni di euro di incentivi per l’acquisto
Dallo scorso 1 gennaio del 2021, in Italia, ci sono a disposizione oltre 700 milioni di euro di incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni.
A ricordarlo con una nota è stato il MiSE, Ministero dello Sviluppo Economico, nel far presente, tra l’altro, che a partire da lunedì prossimo, 18 gennaio del 2021, si potrà accedere dal portale ecobonus.mise.gov.it alla piattaforma per la prenotazione del contributo che è dedicata ai concessionari per la categoria M1.
Mentre per la categoria L le prenotazioni sono già possibili. Nel dettaglio, l’ecobonus automotive riguarda non solo le auto M1, ma pure la nuova categoria dei veicoli commerciali N1 ed i motocicli L1.
Le risorse per l’ecobonus automotive, dalle Leggi di Bilancio al DL Rilancio
I fondi complessivamente stanziati, fa altresì presente il MiSE, sono quelli previsti dalla Legge di Bilancio 2019, e poi a seguire dal DL Rilancio 2020 e dal DL Agosto 2020. A queste risorse stanziate, inoltre, si aggiungono quelle già previste con la manovra che è approvata dal Parlamento alla fine del mese scorso, ovverosia con la Legge di Bilancio del 2021.
Ecco il sito Internet istituzionale sugli incentivi auto per saperne di più
Sul portale ecobonus.mise.gov.it c’è l’apposita area dedicata ai rivenditori, ma c’è pure, affinché i cittadini possano saperne di più, la sezione con tutte le risposte alle domande più frequenti (FAQ). Dalle risorse disponibili alle modalità di accesso ai contributi, e passando per tutte le categorie di veicoli che si possono acquistare sfruttando al massimo gli incentivi.
Notizie Rilevanti
Brochure Agenzia delle Entrate, disponibile online Il Sistema Catastale edizione del 2023
Per quel che riguarda il settore immobiliare nel nostro Paese, l'Agenzia delle Entrate ha messo…
Per il credito d’imposta sulla ricerca ecco il decreto del MIMIT sulle certificazioni
Per le attività di ricerca, di sviluppo e di innovazione, ecco il decreto del Ministro…
La prima semestrale del 2023 di Directa SIM registra il miglior risultato di sempre
La società Directa SIM S.p.A., che è quotata in Borsa a Piazza Affari, al netto…
Iren presenta offerta vincolante, punta all’integrazione di Egea nel proprio modello operativo
La società Iren, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, punta all'integrazione di Egea…
Seconda tranche del buyback Eni, aggiornamento acquisto azioni proprie dell’11 settembre 2023
È in corso, da parte del colosso energetico Eni, che è quotato in Borsa a…
Ravvedimento operoso per i forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola
Per i contribuenti forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola grazie…