Settore auto Italia, ci sono oltre 700 milioni di euro di incentivi per l’acquisto

Dallo scorso 1 gennaio del 2021, in Italia, ci sono a disposizione oltre 700 milioni di euro di incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni.
A ricordarlo con una nota è stato il MiSE, Ministero dello Sviluppo Economico, nel far presente, tra l’altro, che a partire da lunedì prossimo, 18 gennaio del 2021, si potrà accedere dal portale ecobonus.mise.gov.it alla piattaforma per la prenotazione del contributo che è dedicata ai concessionari per la categoria M1.
Mentre per la categoria L le prenotazioni sono già possibili. Nel dettaglio, l’ecobonus automotive riguarda non solo le auto M1, ma pure la nuova categoria dei veicoli commerciali N1 ed i motocicli L1.
Le risorse per l’ecobonus automotive, dalle Leggi di Bilancio al DL Rilancio
I fondi complessivamente stanziati, fa altresì presente il MiSE, sono quelli previsti dalla Legge di Bilancio 2019, e poi a seguire dal DL Rilancio 2020 e dal DL Agosto 2020. A queste risorse stanziate, inoltre, si aggiungono quelle già previste con la manovra che è approvata dal Parlamento alla fine del mese scorso, ovverosia con la Legge di Bilancio del 2021.
Ecco il sito Internet istituzionale sugli incentivi auto per saperne di più
Sul portale ecobonus.mise.gov.it c’è l’apposita area dedicata ai rivenditori, ma c’è pure, affinché i cittadini possano saperne di più, la sezione con tutte le risposte alle domande più frequenti (FAQ). Dalle risorse disponibili alle modalità di accesso ai contributi, e passando per tutte le categorie di veicoli che si possono acquistare sfruttando al massimo gli incentivi.
Relevant news

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…

Nuovo BTP Italia 28 giugno 2030, ecco i risultati del collocamento
Per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030 il tasso cedolare (reale) annuo…

Aumento di capitale Saipem da 2 miliardi di euro, il CdA esercita la delega
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha esercitato la delega ad aumentare, in via inscindibile,…