Smartphone SMS ed MMS, ecco come cambiano i servizi premium in abbonamento

Al termine di una consultazione pubblica, l’AGCOM, che è l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha reso noto con un comunicato d’aver approvato le nuove regole legate all’attivazione ed al blocco, con i dispositivi mobili, dei cosiddetti servizi premium in abbonamento tramite SMS ed MMS.
Prima di tutto, con le nuove regole, sulle nuove schede SIM il blocco dei servizi premium in abbonamento sarà di default, con l’utente che, di conseguenza, potrà sbloccarli solo attraverso una chiara e certa manifestazione di espressa volontà.
L’altra novità riguarda invece l’attivazione servizi premium in abbonamento con una procedura che, nello specifico, prevede allo stesso modo una documentata prova del consenso espresso.
Nel dettaglio, la procedura prevede che l’utente, oltre ad indicare per l’attivazione dei servizi premium in abbonamento il proprio numero di cellulare, inserisca manualmente pure una OTP, ovverosia una one time password avente una lunghezza pari ad almeno 5 cifre. E questo vale per l’attivazione dei servizi premium in abbonamento non solo tramite SMS ed MMS, ma pure tramite le connessioni dati su reti mobili.
I servizi erogati via SMS esclusi dalle nuove regole dell’AGCOM
Dalle nuove regole sono esclusi, invece, tutta una serie di servizi che, di vasta diffusione tramite l’erogazione via SMS, spaziano dal televoto al mobile ticketing, e passando per l’accesso ai servizi bancari e postali. E lo stesso dicasi per le donazioni solidali.
La delibera AGCOM prevede inoltre che gli operatori, sui rispettivi siti Internet, forniscano un’adeguata informativa sui servizi premium in abbonamento. Dal blocco di default alle funzionalità di blocco totale e parziale, e passando per i servizi esclusi.
Relevant news

Ecco Motore Italia di Intesa Sanpaolo, il programma strategico di finanziamenti
Liquidità ed estensione dei finanziamenti, investimenti per la transizione tecnologica, investimenti per la transizione sostenibile,…

Domanda di energia in Italia crolla come nella Seconda guerra mondiale
Nel 2020 c'è stato in Italia un calo record dei consumi di energia come nella…

Azioni Piazza Affari, ecco la prima IPO del 2021 sull’MTA
In data odierna, mercoledì 3 marzo del 2021, in Borsa a Piazza Affari è sbarcata…

Dividendo azioni Esprinet 2021, torna la cedola con payout ratio maggiorato
Esprinet, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, in forza ad una crescita…

Azioni Abitare In si cambia, passaggio da AIM Italia a STAR
Borsa Italia in data odierna, lunedì 1 marzo del 2021, ha reso noto che c'è…

BTP Green, ecco i titoli di Stato italiani per la transizione ecologica
E' fissata per domani, lunedì 1 marzo del 2021, alle ore 15,30, la Global Investor…