Società in Borsa, per i progetti per la decarbonizzazione ENI e Leonardo uniscono le forze
Per i progetti per la decarbonizzazione, le due società che sono quotate in Borsa a Piazza Affari ENI e Leonardo hanno unito le forze. In quanto hanno annunciato la sottoscrizione di un accordo per lo sviluppo di iniziative congiunte, in ambito sostenibilità e innovazione, nella giornata di mercoledì 9 novembre del 2022.
Per la decarbonizzazione ENI e Leonardo uniscono le forze, siglato accordo congiunto
Un accordo che, si legge in una nota dell’ENI, ha come obiettivo quello di favorire il processo di transizione energetica e di decarbonizzazione delle attività delle due società. Nello specifico, ad unire le forze sono chiaramente due leader globali nei rispettivi settori economici. Da un lato Leonardo che è leader globale nei settori dell’Aerospazio, della Difesa e della Sicurezza. E dall’altro ENI che è una società che, al pari di Leonardo, è quotata in Borsa a Piazza Affari ed è leader internazionale nel settore dell’energia.
Ecco i tanti ambiti della collaborazione tra le due società, dalle rinnovabili alla cyber-security
La collaborazione congiunta per i progetti per la decarbonizzazione andrà ad abbracciare davvero tanti ambiti tra ENI e Leonardo. Dalla decarbonizzazione del settore aerospaziale all’utilizzo di biocarburanti sostenibili per l’aviazione.
Passando per le best practice tecnologiche su Health Safety and Environment
Passando per la produzione e per l’impiego di energia da fonti rinnovabili. Per la ricerca su e-fuels e idrogeno, per la valorizzazione di scarti e di rifiuti, e per l’efficientamento energetico degli immobili e degli stabilimenti produttivi. Attesi, inoltre, pure dei progetti condivisi di best practice tecnologiche in materia di HSE (Health Safety and Environment) e di cyber-security.
Notizie Rilevanti
Titoli di Stato italiani, nuova emissione di BOT in asta venerdì 9 giugno del 2023
Nuova asta di titoli di Stato italiani a breve termine in arrivo per la giornata…
Istat, vendite al dettaglio aprile 2023: aumento congiunturale +0,2%, +3,2% su base annua
Nello scorso mese di aprile del 2023 in Italia le vendite al dettaglio sono cresciute…
UniCredit per l’Italia nuova edizione, valore potenziale complessivo di 10 miliardi di euro
Il colosso bancario europeo UniCredit, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, in data…
Tariffe gas ARERA maggio 2023, prezzi sostanzialmente invariati rispetto al mese precedente
Per i consumi di gas dello scorso mese di maggio del 2023, per le utenze…
Reti di consulenza in Italia: raccolta aprile 2023 a 4 miliardi di euro, +9% anno su anno
Nello scorso mese di aprile del 2023 in Italia la raccolta netta, per quel che…
Stellantis e Galloo siglano joint venture, insieme per il riciclo dei veicoli a fine vita
La multinazionale dell'auto Stellantis, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha annunciato in…