Stellantis e Aramco insieme per ricercare soluzioni energetiche a ridotte emissioni di carbonio
Al fine di ricercare delle soluzioni energetiche a ridotte emissioni di carbonio, le società Stellantis e Aramco hanno unito le forze. E lo hanno fatto annunciando una collaborazione da cui è emersa la possibilità d’uso di eFuel con numerose famiglie di motori dei veicoli europei della multinazionale dell’auto. E questo in accordo con una nota che in data odierna, martedì 5 settembre del 2024, è stata pubblicata online sul portale web societario stellantis.com.
Stellantis e Aramco insieme per ricercare soluzioni energetiche a ridotte emissioni di carbonio
Precisamente, la collaborazione tra le parti, riferisce altresì la società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, nasce dopo che è stato certificato che ben 24 famiglie di motori di veicoli europei Stellantis, che sono stati prodotti a partire dal 2014 (Euro 6), risultano essere compatibili con le formulazioni di carburanti sintetici previste.
Stellantis e Aramco, in merito, hanno effettuato dei test che, in conformità con gli standard esistenti sui carburanti, hanno fatto uso di eFuel sostitutivi. E questo con l’intento, come sopra accennato, di andare alla ricerca di soluzioni energetiche che sono caratterizzate da ridotte emissioni di carbonio.
Obiettivi di riduzione di CO2 fino a 400 milioni di tonnellate tra il 2025 e il 2050 per i veicolo della Stellantis nel Vecchio Continente
In forza a questa collaborazione sullo sviluppo e sull’uso eFuel, i veicoli Stellantis coinvolti potrebbero toccare quota 28 milioni. Con una potenziale riduzione di CO2 in Europa che è pari a ben 400 milioni di tonnellate tra il 2025 e il 2050. Riferisce altresì la multinazionale dell’auto.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…