Superbonus e altri Bonus edilizi, UniCredit torna a comprare i crediti fiscali
Buone notizie dal fronte dei Bonus edilizi. E questo perché nella giornata di ieri, lunedì 3 aprile del 2023, il Gruppo bancario UniCredit, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, ha reso nota la ripresa dell’acquisto dei crediti fiscali. Proprio quelli riguardanti il Superbonus e gli altri Bonus edilizi.
Con l’acquisizione dei crediti a cura della società di cartolarizzazione del Gruppo EBS Finance. E con quest’ultima che poi li cederà successivamente a clienti terzi. Così come è stato riportato in una nota che è stata pubblicata online sul portale societario UniCredit.it.
Superbonus e altri bonus edilizi, UniCredit torna a comprare i crediti fiscali
Precisamente, la riapertura degli acquisti, per i crediti fiscali, coinvolge la platea che è rappresentata da imprese, artigiani e professionisti che abbiano maturato i crediti a fronte di sconto in fattura per spese sostenute nel 2022. Al riguardo, con il fine di realizzare una soluzione sistema imprese-banca-imprese, UniCredit ha altresì comunicato d’aver già perfezionato 6 accordi con importanti player di mercato per la ricessione dei crediti. Inoltre, altri 11 accordi risultano essere in dirittura di arrivo.
Ecco le dichiarazioni di Andrea Orcel, l’Amministratore Delegato di UniCredit
‘Questa iniziativa è solo l’ultima in ordine di tempo a testimoniare il sostegno costante che forniamo a individui e imprese impegnati a fare prosperare la nostra economia‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato l’Amministratore Delegato e Responsabile per l’Italia di UniCredit Andrea Orcel. Aggiungendo inoltre che ‘queste persone e queste imprese sono il cuore delle comunità che siamo impegnati a supportare, ed è giusto farlo in ogni modo possibile, sia attraverso la tradizionale funzione di banca sia, nei momenti di difficoltà, andando oltre per aiutarli ad avere successo‘.
Notizie Rilevanti
Il Bonus alberghi taglia il traguardo, ecco come utilizzare il credito d’imposta in F24
Il Bonus alberghi, proprio a favore delle strutture ricettive che hanno presentato la domanda, ha…
In Francia la prima gigafactory di Stellantis per la produzione di batterie agli ioni di litio ad alte prestazioni
La multinazionale Stellantis nella giornata di ieri, martedì 30 maggio del 2023, ha annunciato l'inaugurazione…
Mercato immobiliare italiano non residenziale in crescita anche nel 2022: i dati di negozi, uffici e capannoni
Dall'Osservatorio del mercato immobiliare, relativo alle transazioni perfezionate nel 2022, pure l'anno scorso in Italia…
Finanziamenti contratti di sviluppo, dal Mimit oltre 1,1 miliardi di euro per le filiere strategiche
Per le filiere strategiche, ed anche per lo scorrimento delle graduatorie per i programmi di…
Eni e RINA insieme per il settore navale, transizione energetica e decarbonizzazione del trasporto
Per la transizione energetica e per la decarbonizzazione del trasporto navale, la multinazionale RINA, ed…
Inflazione 2023 alimentari, carrello della spesa scende del 4,7% in quantità e balza del 7,7% in valore
Quest'anno gli italiani per fare la spesa compreranno di meno ma, nello stesso tempo, spenderanno…