Sviluppo tecnologico, Leonardo e la BEI siglano contratto di finanziamento
Con la finalità del supporto allo sviluppo tecnologico la BEI, Banca Europea per gli Investimenti, e Leonardo S.p.A., società che, attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza, è quotata in Borsa a Piazza Affari, hanno siglato un contratto di finanziamento per un controvalore pari a 200 milioni di euro.
Finanziamento BEI-Leonardo per progetti innovativi nelle seguenti quattro aree di business
A darne notizia nella giornata di ieri, venerdì 11 dicembre del 2020, è stata proprio la Leonardo S.p.A., con un comunicato ufficiale, precisando inoltre che il finanziamento ottenuto, nello specifico, andrà a supportare nel lungo periodo la sostenibilità del gruppo. Le risorse, infatti, andranno a finanziare progetti innovativi per le seguenti quattro aree: cyber security, contenuto tecnologico, efficienza produttiva e advanced manufacturing.
La quota finanziata dalla BEI sale così a mezzo miliardo di euro
Con questo prestito, precisa altresì Leonardo, la quota finanziata attraverso il supporto della BEI sale da 300 milioni di euro a 500 milioni di euro. E questo includendo il finanziamento che è stato sottoscritto, con la Banca Europea per gli Investimenti, in data 29 novembre del 2018.
Il primo prestito BEI per Leonardo nel 2009 per 500 milioni di euro
La precedente operazione di finanziamento BEI per Leonardo, invece, risale all’anno 2009 per un controvalore pari a 500 milioni di euro, e con la finalità dello sviluppo e della produzione di componenti aeronautici tecnologicamente innovativi. Quella annunciata ieri da Leonardo, quindi, è complessivamente la terza operazione realizzata tra BEI e la società che è quotata in Borsa a Piazza Affari.
Notizie Rilevanti
Industria in crisi in Italia, a settembre 2024 quinto mese consecutivo in calo per il fatturato
Momento tutt'altro che roseo in Italia per l'industria. Visto che nello scorso mese di settembre…
Ecco quanto valgono le criptovalute nel mondo, al Bitcoin il record di diffusione
Attualmente, a livello mondiale, le criptovalute valgono ben 3mila miliardi di dollari. Questo è quanto…
Rischio aumento della tassazione sulle auto aziendali, impatto negativo sulla transizione ecologica
Con un impatto negativo sulla transizione ecologica nel nostro Paese, c'è il serio rischio, con…
Torna di moda in Italia il lavoro nei campi: il futuro sarà agricolo, rapporto Coldiretti-Censis
Contrariamente a quella che è stata l'opinione comune degli anni scorsi, nel nostro Paese torna…
Inflazione 2024 in Italia cresce a novembre, i dati ISTAT sui prezzi al consumo
Per il corrente mese di novembre del 2024 in Italia si registra un aumento dei…
Interesse strategico nazionale per l’investimento da 1,2 miliardi di euro di Amazon Web Services
Per il nostro Paese l'investimento da 1,2 miliardi di euro, da parte di Amazon Web…