Sviluppo tecnologico, Leonardo e la BEI siglano contratto di finanziamento
Con la finalità del supporto allo sviluppo tecnologico la BEI, Banca Europea per gli Investimenti, e Leonardo S.p.A., società che, attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza, è quotata in Borsa a Piazza Affari, hanno siglato un contratto di finanziamento per un controvalore pari a 200 milioni di euro.
Finanziamento BEI-Leonardo per progetti innovativi nelle seguenti quattro aree di business
A darne notizia nella giornata di ieri, venerdì 11 dicembre del 2020, è stata proprio la Leonardo S.p.A., con un comunicato ufficiale, precisando inoltre che il finanziamento ottenuto, nello specifico, andrà a supportare nel lungo periodo la sostenibilità del gruppo. Le risorse, infatti, andranno a finanziare progetti innovativi per le seguenti quattro aree: cyber security, contenuto tecnologico, efficienza produttiva e advanced manufacturing.
La quota finanziata dalla BEI sale così a mezzo miliardo di euro
Con questo prestito, precisa altresì Leonardo, la quota finanziata attraverso il supporto della BEI sale da 300 milioni di euro a 500 milioni di euro. E questo includendo il finanziamento che è stato sottoscritto, con la Banca Europea per gli Investimenti, in data 29 novembre del 2018.
Il primo prestito BEI per Leonardo nel 2009 per 500 milioni di euro
La precedente operazione di finanziamento BEI per Leonardo, invece, risale all’anno 2009 per un controvalore pari a 500 milioni di euro, e con la finalità dello sviluppo e della produzione di componenti aeronautici tecnologicamente innovativi. Quella annunciata ieri da Leonardo, quindi, è complessivamente la terza operazione realizzata tra BEI e la società che è quotata in Borsa a Piazza Affari.
Notizie Rilevanti
Brochure Agenzia delle Entrate, disponibile online Il Sistema Catastale edizione del 2023
Per quel che riguarda il settore immobiliare nel nostro Paese, l'Agenzia delle Entrate ha messo…
Per il credito d’imposta sulla ricerca ecco il decreto del MIMIT sulle certificazioni
Per le attività di ricerca, di sviluppo e di innovazione, ecco il decreto del Ministro…
La prima semestrale del 2023 di Directa SIM registra il miglior risultato di sempre
La società Directa SIM S.p.A., che è quotata in Borsa a Piazza Affari, al netto…
Iren presenta offerta vincolante, punta all’integrazione di Egea nel proprio modello operativo
La società Iren, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, punta all'integrazione di Egea…
Seconda tranche del buyback Eni, aggiornamento acquisto azioni proprie dell’11 settembre 2023
È in corso, da parte del colosso energetico Eni, che è quotato in Borsa a…
Ravvedimento operoso per i forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola
Per i contribuenti forfetari con il quadro RS incompleto, ecco come mettersi in regola grazie…