Tassi di interesse prestiti bancari, il Rapporto mensile ABI febbraio 2021

Nello scorso mese di gennaio del 2021, anno su anno, c’è stato in Italia un aumento dei prestiti alle famiglie ed alle imprese che si è attestato al 4,5%. Questo è quanto, tra l’altro, ha reso noto l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) in accordo con il Rapporto mensile del mese di febbraio del 2021 riguardante proprio la dinamica sui prestiti bancari.
Il costo del denaro per l’accesso al credito resta ancorato ai minimi storici
Per quel che riguarda il costo del denaro per l’accesso al credito, l’ABI ha inoltre reso noto che, su dati relativi sempre al mese di gennaio del 2021, i tassi di interesse medi continuano a mantenersi sempre ancorati ai minimi storici.
E precisamente al 2,27% per il tasso medio sul totale dei prestiti. All’1,27% il tasso medio relativo a nuove operazioni per l’acquisto di abitazioni, ed all’1,43% per quel che riguarda il tasso medio che è stato applicato il mese scorso dal sistema bancario sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese.
Tassi di interesse attivi mese di gennaio del 2021, dai depositi ai pronti contro termine e passando per le obbligazioni
Passando invece ai tassi attivi, quelli medi sulla raccolta bancaria nel mese di gennaio del 2021 si sono attestati allo 0,48%. E si riferiscono, nello specifico, alla somma tra i depositi, le obbligazioni ed i pronti contro termine (PCT) in euro alle famiglie ed alle società non finanziarie. Con un tasso medio praticato sui depositi che si è attestato allo 0,32% rispetto allo 0,45% per i pronti contro termine, ed all’1,85% di rendimento per le obbligazioni in essere.
Relevant news

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…

Nuovo BTP Italia 28 giugno 2030, ecco i risultati del collocamento
Per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030 il tasso cedolare (reale) annuo…

Aumento di capitale Saipem da 2 miliardi di euro, il CdA esercita la delega
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha esercitato la delega ad aumentare, in via inscindibile,…