Tetto contanti 2022, la stretta è in arrivo: ecco cosa cambia per i pagamenti

Per il tetto contanti 2022 è ormai scattato il conto alla rovescia sui limiti ai pagamenti. Dal prossimo anno, infatti, la soglia massima per i pagamenti cash si dimezzerà. Passando dagli attuali 1.999,99 euro ai 999,99 euro del 2022. In pratica si tornerà, per il tetto sui pagamenti in contanti, al limite che fu imposto ai tempi del Governo Monti.
La stretta su pagamenti cash è in arrivo, dal prossimo anno il limite scende a 999,99 euro
Il limite vale, pena sanzioni, per tutte le transazioni in contanti effettuate tra due soggetti diversi tra loro. Siano questi persone fisiche o persone giuridiche. E questo vale sia per l’acquisto di beni, sia per i servizi. Pure per le donazioni e per i prestiti tra parenti non si potrà superare il limite cash dei 999,99 euro. Sopra tale soglia, per non incappare nelle multe, occorre infatti utilizzare per le transazioni degli strumenti o dei servizi di pagamento che garantiscano la tracciabilità.
Ma non cambia nulla per i prelievi e per i versamenti di denaro in banca
Il tetto contanti nel 2022, essendo riferito ai pagamenti tra due soggetti diversi, non comporta invece alcun cambiamento per quel che riguarda i prelievi ed i versamenti di denaro dal proprio conto corrente bancario o postale.
Per esempio, nulla vieta al correntista bancario o postale di ritirare tutti in una volta 2.000 euro cash. Pur tuttavia, per spenderli poi dovrà essere rispettato il tetto dei pagamenti cash. Sono ammessi tra l’altro i pagamenti misti. Per esempio, per saldare una fattura da 1.600 euro si possono utilizzare 900 euro in contanti e 700 euro pagati, invece, con uno strumento tracciabile.
Perché l’importante è che, dal prossimo anno, la parte cash per i pagamenti di beni e servizi non superi la soglia dei 999,99 euro. Superando invece il limite, la sanzione potrà colpire entrambe le parti in causa. Ovverosia, non solo chi paga, ma anche chi riceve il pagamento.
Relevant news

Bollette luce e gas terzo trimestre 2022, ecco l’aggiornamento ARERA sulle tariffe
Pericolo scampato, nel terzo trimestre del 2022, per gli utenti di luce e gas sul…

Contributi a fondo perduto discoteche e sale da ballo accreditati su conto corrente
Via libera agli accrediti su conto corrente per le discoteche e per le sale da…

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…