Tetto contanti 2022, la stretta è in arrivo: ecco cosa cambia per i pagamenti
Per il tetto contanti 2022 è ormai scattato il conto alla rovescia sui limiti ai pagamenti. Dal prossimo anno, infatti, la soglia massima per i pagamenti cash si dimezzerà. Passando dagli attuali 1.999,99 euro ai 999,99 euro del 2022. In pratica si tornerà, per il tetto sui pagamenti in contanti, al limite che fu imposto ai tempi del Governo Monti.
La stretta su pagamenti cash è in arrivo, dal prossimo anno il limite scende a 999,99 euro
Il limite vale, pena sanzioni, per tutte le transazioni in contanti effettuate tra due soggetti diversi tra loro. Siano questi persone fisiche o persone giuridiche. E questo vale sia per l’acquisto di beni, sia per i servizi. Pure per le donazioni e per i prestiti tra parenti non si potrà superare il limite cash dei 999,99 euro. Sopra tale soglia, per non incappare nelle multe, occorre infatti utilizzare per le transazioni degli strumenti o dei servizi di pagamento che garantiscano la tracciabilità.
Ma non cambia nulla per i prelievi e per i versamenti di denaro in banca
Il tetto contanti nel 2022, essendo riferito ai pagamenti tra due soggetti diversi, non comporta invece alcun cambiamento per quel che riguarda i prelievi ed i versamenti di denaro dal proprio conto corrente bancario o postale.
Per esempio, nulla vieta al correntista bancario o postale di ritirare tutti in una volta 2.000 euro cash. Pur tuttavia, per spenderli poi dovrà essere rispettato il tetto dei pagamenti cash. Sono ammessi tra l’altro i pagamenti misti. Per esempio, per saldare una fattura da 1.600 euro si possono utilizzare 900 euro in contanti e 700 euro pagati, invece, con uno strumento tracciabile.
Perché l’importante è che, dal prossimo anno, la parte cash per i pagamenti di beni e servizi non superi la soglia dei 999,99 euro. Superando invece il limite, la sanzione potrà colpire entrambe le parti in causa. Ovverosia, non solo chi paga, ma anche chi riceve il pagamento.
Notizie Rilevanti
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…
Ottobre 2023 è il Mese dell’Educazione finanziaria, parte la sesta edizione della manifestazione
Ottobre del 2023 è il Mese dell’Educazione finanziaria. E dall'1/10 partirà la sesta edizione della…
Ecco come cambia il Leadership Team della multinazionale dell’auto Stellantis
Ci sono dei cambiamenti nel Leadership Team di Stellantis. A darne notizia in data odierna,…
Andamento positivo per il mercato delle auto usate in Italia, ecco l’ultimo rapporto UNRAE
Nello scorso mese di luglio del 2023 in Italia il mercato delle auto usate ha…