Titoli di Stato italiani, i BTP ed i CCTeu a 5 anni in asta per la fine del mese

Nuove emissioni di medio termine in arrivo per i titoli di Stato italiani. In data 31 gennaio del 2023, infatti, il Tesoro ha programmato nuove aste che riguardano, nello specifico, i BTP ed i CCTeu 5 anni. Con la prenotazione da parte del pubblico entro e non oltre il 30 gennaio del 2023.
BTP e CCTeu a 5 anni in asta per la fine del mese: ecco tutti i dettagli
Nel dettaglio, con data di regolamento delle sottoscrizioni che è fissata per il 2 febbraio del 2023, il MEF offre i BTP a 5 anni, con il codice ISIN IT0005521981, per un importo minimo di 3,5 miliardi di euro, e massimo di 4 miliardi di euro.
I BTP a 10 anni, con il codice ISIN IT0005518128, per un importo minimo di 3 miliardi di euro, e massimo di 3,5 miliardi di euro. Nonché i CCTeu a 5 anni, con codice ISIN IT0005428617, per un importo minimo di 1 miliardo di euro, e massimo di 1,5 miliardi di euro.
In particolare, i BTP a 5 anni, con il codice ISIN IT0005521981, sono offerti in seconda tranche. I BTP a 10 anni, con il codice ISIN IT0005518128, sono offerti in quinta tranche. Mentre i CCTeu a 5 anni, con il codice ISIN IT0005428617, sono offerti in 17esima tranche.
Per i tre titoli di Stato domande in asta supplementare entro l’1 febbraio alle ore 15,30
Tutti e tre i titoli di Stato sono in corso di emissione. Precisamente, la data di emissione del BTP a 5 anni, con il codice ISIN IT0005521981, è quella del 30 novembre del 2022. La data di emissione del BTP a 10 anni, con il codice ISIN IT0005518128, è quella dell’1 novembre del 2022. Mentre la data di emissione del i CCTeu a 5 anni, con il codice ISIN IT0005428617, è quella del 15 ottobre del 2020. Inoltre, per gli istituzionali, entro le ore 15,30 dell’1 febbraio del 2023 è fissata la scadenza per la presentazione delle domande in asta supplementare. Così come si legge in una nota del MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Relevant news

Mercato auto in Europa in crescita per il settimo mese consecutivo, ecco i dati
Buone notizie per il mercato dell'auto in Europa, visto che nello scorso mese di febbraio…

Azioni Directa Sim, record per utile netto 2022 e dividendo in crescita del 6,6%
Nuovo record per l'utile netto di Directa Sim. Questo è quanto emerso, infatti, dal progetto…

Per sostenere l’innovazione delle startup ci sono 550 milioni di euro di fondi PNRR
Per sostenere l'innovazione delle startup, in Italia ci sono a disposizione ben 550 milioni di…

Stellantis annuncia il ritorno in Algeria di Fiat, sei sono i modelli pronti al lancio
Nella giornata di ieri, domenica 19 marzo del 2023, la multinazionale dell'automobile Stellantis ha annunciato…

Per l’economia italiana confermate tutte le incertezze ereditate dal 2022
In Italia il rientro delle dinamiche inflazionistiche che sono state ereditate dal 2022 è ancora…

UniCredit entra in Open-es, partnership con Eni per lo sviluppo sostenibile
Il colosso bancario europeo UniCredit, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, è entrato…