Titoli ENI, via libera dal CdA a nuovo buyback e annullamento delle azioni proprie
Al fine di creare valore per gli azionisti, il Consiglio di Amministrazione del colosso energetico ENI, riunitosi proprio oggi sotto la presidenza di Lucia Calvosa, ha deliberato non solo per proporre alla prossima Assemblea dei Soci l’avvio di un nuovo piano di buy-back, ma anche l’annullamento delle azioni proprie che sono state già acquistate nel corso del 2021.
Il CdA di ENI propone un nuovo piano di buyback da minimo 1,1 miliardi di euro
L’Assemblea degli Azionisti ENI è stata fissata ed è stata convocata, in sede ordinaria, in data 11 maggio del 2022. Con il CdA che, fino alla data del 30 aprile del 2023, proporrà un nuovo piano di buy-back per un esborso minimo che è pari a 1,1 miliardi di euro. E questo con la contestuale revoca del piano di acquisto di azioni proprie per la parte non ancora eseguita a seguito di delibera assembleare del 12 maggio del 2021.
Proposto pure l’annullamento di 34.106.871 titoli ENI acquisiti con il precedente piano di acquisto di azioni proprie
Il piano di buyback, che il Consiglio di Amministrazione di Eni proporrà all’Assemblea dei Soci per l’approvazione, potrà essere incrementato, rispetto ad un minimo di 1,1 miliardi di euro, in base ed in funzione dello scenario legato all’andamento del prezzo del petrolio. Con la valutazione che, in particolare, è fissata per i mesi di luglio e di ottobre. Inoltre, come sopra accennato, per il precedente piano di buyback il CdA di ENI proporrà all’Assemblea dei Soci l’annullamento di numero 34.106.871 azioni proprie già acquisite.
Notizie Rilevanti
Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, ultime ore per mettersi in regola
Per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, e quindi per mettersi in regola con il…
Prezzi al consumo in calo a settembre 2023 in Italia, ecco i dati provvisori dell’Istat
Prosegue in Italia, anche se con un ritmo lento, il rientro dell'aumento dei prezzi. Nello…
Il Gruppo Safilo annuncia accordo pluriennale con il marchio newyorkese Stuart Weitzman
Il Gruppo Safilo, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, e che è attivo…
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…