Trading online servizi finanziari abusivi, Consob oscura altri 6 nuovi siti web
6 nuovi siti web sono stati oscurati dalla Consob, la Commissione nazionale per le società e la Borsa, in quanto trattasi di portali che offrono servizi finanziari senza alcuna autorizzazione, e quindi in maniera del tutto abusiva nel nostro paese.
I poteri esercitabili dalla Consob grazie al Decreto Crescita
L’oscuramento dispone che i fornitori di servizi di connettività a Internet procedano con l’inibizione dall’Italia dell’accesso a questi portali in linea con i poteri in merito che la Consob può esercitare grazie al cosiddetto Decreto Crescita in accordo con quanto ha ricordato proprio la Commissione nazionale per le società e la Borsa con una nota.
Sono oltre 300 i siti abusivi che sono stati oscurati dalla Commissione nazionale per le società e la Borsa
Con i 6 nuovi portali oscurati, rende altresì noto la Consob, i siti oscurati salgono a quota 306 dal mese di luglio del 2019, con i relativi provvedimenti che sono stati pubblicati sul sito Internet ufficiale Consob.it. La Commissione nazionale per le società e la Borsa, riguardo all‘offerta di servizi finanziari, ha colto l’occasione per ricordare ai risparmiatori di fare attenzione sulle scelte di investimento. Adottando in particolare comportamenti di comune buon senso ed uso della massima diligenza.
Abusivismo finanziario, ecco qual è l’attuale ordinamento giuridico in Italia
In accordo con l’attuale ordinamento giuridico in Italia, la Consob ricorda inoltre che l’abusivismo finanziario può essere dei seguenti 3 tipi:
- Abusiva prestazione di servizi e attività di investimento;
- Svolgimento abusivo dell’attività di promotore finanziario (e dell’offerta fuori sede);
- Offerta abusiva di prodotti finanziari e attività pubblicitaria relativa all’offerta al pubblico.
Finire nella rete dell’abusivismo finanziario può portare anche a perdere e quindi a bruciare tutti i risparmi di una vita.
Notizie Rilevanti
PNRR Agricoltura, arrivano 3 miliardi di euro di fondi aggiuntivi per le filiere
Per le filiere dal campo alla tavola, e per salvare la spesa degli italiani, nel…
Pensioni 2024 più alte, ecco come aumentano gli assegni INPS dal prossimo anno
Per il prossimo anno in Italia ci sarà un corposo adeguamento degli assegni pagati dall'Istituto…
Seconda rata della Rottamazione-quater in scadenza, ecco come mettersi in regola
Per la Rottamazione-quater:delle cartelle esattoriali siamo arrivati ad un'altra scadenza. Quella relativa, nello specifico, alla…
BTP a 5 e 10 anni e CCTeu a 5 anni, asta a medio lungo termine del 29 novembre
Asta di titoli di Stato italiani a medio ed a lungo termine in arrivo. Precisamente,…
Lo sportello Marchi+ 2023 chiude con successo, sono oltre 1400 le richieste di contributo
Dopo il Bando Brevetti+ e Disegni+, pure per lo sportello Marchi+ del 2023 si è…
Asta BOT a sei mesi di martedì 28 novembre del 2023, ecco il calendario delle sottoscrizioni
Nuova asta di titoli di Stato italiani a breve termine in arrivo. Precisamente, un'asta di…