Transizione ecologica e digitale, ecco 2,5 miliardi del MiSE per gli investimenti

Ammonta ad oltre 2,5 miliardi di euro la dotazione finanziaria del MiSE, il Ministero dello Sviluppo Economico, per gli investimenti finalizzati a favorire e ad incentivare la transizione ecologica e digitale delle startup e delle piccole e medie imprese (PMI) innovative.
Ecco 2,5 miliardi del MiSE per gli investimenti delle startup e delle PMI innovative
A darne notizia nei giorni scorsi è stato proprio il MiSE che ha assegnato le risorse a CDP Venture Capital Sgr che, al 70%, è controllata dalla CDP, ovverosia da parte della Cassa Depositi e Prestiti. Con la conseguenza che nuovi investitori nazionali ed internazionali saranno attratti ad investire e, quindi, a far crescere nel nostro Paese il mercato del mercato del venture capital.
Assegnate le risorse alla controllata della Cassa Depositi e Prestiti CDP Venture Capital Sgr
Le risorse assegnate a CDP Venture Capital Sgr risultano essere così ripartite: 2 miliardi di euro che, in attuazione al decreto infrastrutture, sono state stanziate dal Ministero dello Sviluppo Economico. Mentre altre risorse, per un controvalore che è pari a 550 milioni di euro, sono previste dal PNRR, ovverosia dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Le risorse a disposizione, inoltre, cresceranno ulteriormente con altri 600 milioni di euro che saranno messi sul piatto dalla CDP e da investitori terzi.
Ecco le dichiarazioni dell’Amministratore Delegato di CDP Dario Scannapieco
‘Con le nuove risorse a disposizione CDP Venture Capital può rappresentare uno degli attori di riferimento del contesto economico nell’ottica del sostegno all’imprenditorialità e ai progetti strategici‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato l’Amministratore Delegato di CDP Dario Scannapieco.
Relevant news

Allarme mutui casa, i finanziamenti ipotecari a tasso fisso sono sempre più costosi
Si mette male in Italia per i finanziamenti ipotecari, ed in particolare per i mutui…

Offerte luce e gas di Poste Italiane in rampa di lancio, ecco come e perché
Il Gruppo Poste Italiane è pronto ad ampliare ulteriormente il proprio business, che già spazia…

Ecco una nuova tranche di agevolazioni statali per l’imprenditoria femminile
In linea con gli obiettivi che sono previsti dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa…

Azioni in Borsa a Piazza Affari, ecco i risultati Q1 2022 di Terna
Nel primo trimestre del 2022 Terna, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha riportato…

Risparmio gestito, Azimut Holding: ecco i dati sulla raccolta netta di aprile 2022
Azimut Holding, società del risparmio gestito che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha…

Pronto il credito di imposta per le società benefit, ecco come richiederlo
Per le imprese che si sono costituite o che si sono trasformate in società benefit,…