Video Amici e L’Isola dei Famosi via da Twitch, vittoria Mediaset

Tutti i filmati che sono stati caricati illecitamente, e che sono relativi ai programmi televisivi del Gruppo Mediaset ‘Amici’ e ‘L’isola dei famosi’, devono essere rimossi immediatamente dalla piattaforma Twitch. A stabilirlo e a ordinarlo, a carico di Twitch Interactive, è stato il Tribunale di Roma in accordo con un comunicato ufficiale del Gruppo Mediaset che, al riguardo, parla di un ‘nuovo passo avanti nel processo di tutela dei contenuti prodotti dagli editori‘.
Vittoria del Gruppo Mediaset sui contenuti che vengono pubblicati online senza la necessaria autorizzazione
Il decreto 20859 del 1° aprile 2021, da parte dell’Autorità giudiziaria, è tra l’altro arrivato inaudita altera parte, ovverosia senza che il Tribunale di Roma abbia ritenuto necessario tenere un’udienza prima del pronunciamento. Una sentenza che, ha altresì sottolineato il Gruppo Mediaset, conferma che ‘la piattaforma statunitense ha pubblicato opere tutelate dal diritto d’autore senza la necessaria autorizzazione‘.
La sentenza, in particolare, dispone che Twitch Interactive dovrà ‘cessare ogni caricamento di contenuti non autorizzati e rimuovere immediatamente quelli già pubblicati con una sanzione di 15.000 euro per ogni giorno di ritardo e per ogni successiva violazione‘.
Cos’è Twitch, la piattaforma di video streaming multilingue sui videogiochi
Creata da Justin Kan ed Emmett Shea, e lanciata il 6 giugno del 2011, Twitch è una piattaforma di video streaming multilingue. Twitch, in particolare, nasce come piattaforma finalizzata alla condivisione della passione per i videogiochi, ma poi sono state introdotte pure altre categorie, e tra queste quella relativa alla musica. Il profilo tipo di un utente su Twitch è rappresentato da un millennial, ovverosia da chi è nato tra il 1981 e il 1996. Inoltre, la maggioranza di utenti su Twitch è rappresentata da maschi.
Relevant news

Perché in Italia l’inflazione è salita all’8%
In Italia, per quel che riguarda il carovita, si mette davvero male per le famiglie…

Bollette luce e gas terzo trimestre 2022, ecco l’aggiornamento ARERA sulle tariffe
Pericolo scampato, nel terzo trimestre del 2022, per gli utenti di luce e gas sul…

Contributi a fondo perduto discoteche e sale da ballo accreditati su conto corrente
Via libera agli accrediti su conto corrente per le discoteche e per le sale da…

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…