Energia imprese del terziario, i costi sono sempre più fuori controllo
In Italia, per le imprese del terziario, i costi energetici sono davvero fuori controllo. A rilevarlo è stato l’Osservatorio Confcommercio Energia nel precisare al riguardo come, nei primi quattro mesi del corrente anno, per le offerte elettriche l’aumento di prezzo sia stato pari in Italia al 61%. Mentre per le offerte gas l’aumento rilevato, sempre nell’arco di soli quattro mesi, è stato pari al 21%.
Il 2022 in Italia rischia di essere l’anno della crisi energetica
Di questo passo, il 2022 rischia di essere in Italia l’anno della crisi energetica. Con gli interventi del Governo italiano che hanno calmierato i costi, ma che non bastano per frenare una crescita dei prezzi anche in ragione di una politica energetica poco lungimirante adottata negli ultimi anni dal nostro Paese.
Aumento su base annua fino a +140% per le offerte di luce e gas
Non a caso, se si guarda su base annua al periodo aprile 2021-aprile 2022, i rincari delle offerte di elettricità e gas variano all’interno di una forchetta che va da un minimo di +110% ad un massimo di +140%. Così come, con la benzina ed il diesel sopra i 2 euro, cresce notevolmente pure la spesa in carburante per gli autotrasportatori.
Costi energia fuori controllo per gli alberghi, i bar ed i ristoranti
Ci sono aumenti shock per le bollette delle imprese del terziario, dagli alberghi ai bar, passando per i ristoranti e per i negozi non alimentari. Per esempio, un albergo su base annua può arrivare a pagare anche fino a ben 137.000 euro circa con un aumento del 76%.
Notizie Rilevanti
Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, ultime ore per mettersi in regola
Per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, e quindi per mettersi in regola con il…
Prezzi al consumo in calo a settembre 2023 in Italia, ecco i dati provvisori dell’Istat
Prosegue in Italia, anche se con un ritmo lento, il rientro dell'aumento dei prezzi. Nello…
Il Gruppo Safilo annuncia accordo pluriennale con il marchio newyorkese Stuart Weitzman
Il Gruppo Safilo, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, e che è attivo…
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…