Allarme mutui casa, i finanziamenti ipotecari a tasso fisso sono sempre più costosi

Si mette male in Italia per i finanziamenti ipotecari, ed in particolare per i mutui a tasso fisso. Dall’ultimo rapporto Mutui CRIF-Mutuisupermarket, relativo al primo trimestre del 2022, infatti, per i mutui a tasso fisso, in termini di costi, siamo tornati ai livelli di 2-3 anni fa. E questo, in particolare, dopo che per l’IRS c’è stato un aumento di oltre 100 punti base.
Mutuo a tasso fisso in oltre 9 casi su 10 per quel che riguarda le nuove erogazioni
Dal rapporto CRIF-Mutuisupermarket è emerso che attualmente i finanziamenti ipotecari con la formula del tasso fisso coprono oltre il 90% delle erogazioni di nuovi mutui. Mentre per fascia di età sono i mutui under 36 che continuano ad essere trainanti per quel che riguarda le richieste. Con una percentuale, nel primo trimestre del 2022, pari a ben il 44% del totale per le richieste di mutuo attraverso il canale online.
CRIF e Mutuisupermarket prevedono ulteriori aumenti di costo per il tasso fisso
Per il futuro, inoltre, MutuiSupermarket e CRIF stimano ulteriori aumenti proprio per i finanziamenti ipotecari a tasso fisso. E questo perché in genere le banche non aggiornano i tassi di interesse applicati in tempo reale. Ma con una cadenza periodica che in genere si aggira tra i 30 ed i 45 giorni.
In altre parole, la recente impennata dell’IRS non è stata ancora completamente incorporata nell‘offerta di mutui a tasso fisso delle banche operanti in Italia. Infine, dal fronte del mercato immobiliare, MutuiSupermarket e CRIF hanno rilevato che restano in essere le dinamiche di crescita che hanno caratterizzato l’intero 2021.
Relevant news

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…

Nuovo BTP Italia 28 giugno 2030, ecco i risultati del collocamento
Per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030 il tasso cedolare (reale) annuo…

Aumento di capitale Saipem da 2 miliardi di euro, il CdA esercita la delega
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha esercitato la delega ad aumentare, in via inscindibile,…