Prosegue l’Instabilità dei Mercati: Consigli Utili

In questi giorni stiamo assistendo a continue montagne russe da parte dei mercati. Come redazione di TopTrading abbiamo raccolto qualche consiglio utile.
Acquisti Vantaggiosi sulla Borsa di Milano
Una delle cose che sicuramente ha influito sugli andamenti di Piazza Affari, negli scorsi giorni, è legata alla riapertura delle posizioni short, tanto care a noi trader.
Oggi, invece, assistiamo ad un piccolo rallentamento. Questo pomeriggio, dopo un progressiva riduzioni delle perdite dell’indice Ftse Mib, assistiamo ad uno scatto in avanti del +0,7%.
I Consigli su cosa comprare in questo periodo di incertezza, dunque, si concentrano principalmente sui titoli delle grandi società.
Primi tra tutti troviamo, partendo dal rating buy fornito da Banca Imi, il titolo di Autogrill (11,50 euro), seguito da Fila (fermo a 11 euro), Gruppo Generali (14,70 euro), FCA (9,40 euro) e Telecom Italia (0,62 euro).
Proprio il titolo di Telecom viene valutato come outperformer da Mediobanca, che fissa il target a 0,68 euro.
Lo stesso discorso di rating viene fatto, sempre da Mediobanca, anche per i gruppi energetici Iren (2,80 euro) ed Enel (8,60 euro).
Indici USA: Cosa Fare?
Spostandosi oltre oceano, i maggiori indici di borsa americani hanno fatto registrare un trend decisamente positivo, compreso tra 1,6% del Dow Jones e l’1,8% del Nasdaq. L’indice S&P 500 si è fermato nel mezzo registrado un + 1,7%.
In questa fase di continuo ottovolante, non è da sottovalutare la crescita di Anheuser-Busch InBev SA/NV, promossa a neutrale dopo il precedente ribassamento da parte degli analisti di JPMorgan.
Si conferma in rialzo anche il titolo di Baidu Inc. (quotato al Nasdaq), quello di Nomura/Instinet (target a 123 dollari partendo da 120).
Monitorare i Titoli Migliori
Seguendo gli orari prefissati e consultando i calendari economici proposti dai migliori broker di trading online, è possibile farsi un’idea di quale siano i titoli di maggior interesse (in base a dati macroeconomici).
Tra i dati macroeconomici degni di nota, troviamo i prezzi di aprile relativi ai consumi nell’Eurozona e nel Regno Unito: – 0,7% nell’UE, contro il previsto – 0,4%, e 0,3% in Gran Bretagna contro lo 0,5% previsto dagli analisti.
Da non sottovalutare, infine, il calo drastico delle scorte settimanali di greggio americano: previsto in chiusura a 1,15 milioni di barili, si sono invece sfiorati sfiorati i – 5 milioni.
Relevant news

Nuovo Green Bond A2A da 500 milioni di euro collocato con successo, ecco i dettagli
La società multiservizi italiana A2A, che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha collocato…

Spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi precompilata, ultime ore per dire no
Per le spese sanitarie, che il Fisco inserirà nella dichiarazione dei redditi precompilata del 2023,…

ENI annuncia un progetto strategico con la Libia per la produzione di gas
La società del cane a sei zampe ENI, che è quotata in Borsa a Piazza…

Il punto sulle bollette di luce e gas in Italia, dagli aumenti a dove si paga di più
91,5 miliardi di euro. Questo è quanto, rispetto al 2021, hanno pagato nel 2022 in…

Titoli di Stato italiani, i BTP ed i CCTeu a 5 anni in asta per la fine del mese
Nuove emissioni di medio termine in arrivo per i titoli di Stato italiani. In data…

Bollette luce e gas Plenitude a rate per le famiglie, i condomini e le piccole imprese
Arrivano importanti novità per le utenze domestiche di luce e gas da parte delle famiglie…