Le Borse Europee Crescono, ma in America c’è caos. Continuano i Tagli al Petrolio?
Le Borse europee, in maniera graduale, vanno incontro ad un incremento positivo. Ma se per noi ci sono piccoli miglioramenti, il presidente Donald Trump – in America – preannuncia di avvalersi dell’esercito per placare il caos scaturito dalla faccenda di George Floyd.
L’uccisione dell’afroamericano – Floyd – avvenuta lunedì 25 maggio 2020, a Minneapolis (Minnesota) ha destato particolarmente lo Stato americano e gran parte del mondo. Il fatto di cronaca, oramai divenuto mondiale, ha portato a proteste e manifestazioni contro l’abuso di potere da parte delle forze di polizia.
L’andamento europeo è, dunque, all’insegna dell’ottimismo sugli scambi e sul recupero del petrolio. Francoforte spicca al 3,75%, ma la Borsa tedesca, purtroppo deve ammortizzare i guadagni persi nei giorni scorsi.
Altra crescita vede come protagoniste Parigi che sale del 2,02%, Londra allo 0,87% e Milano del 2,33%. A Piazza Affari, ovviamente, la situazione economica restano in trend positivo, con le società italiane Mediobanca e Generali puntano a salire almeno al 20%.
La Borsa di Tokyo, finalmente ha avuto un aumento dell’1,2% e, adesso, mira ad una ripresa economica globale con un numero sostanzioso. Ottimi numeri anche per Hong Kong (+1,11%) e Shanghai (+0,2%).
In Francia Com’è la Situazione?
La situazione economica francese peggiora a -11% da -8%. Purtroppo la pandemia ha abbattuto fortemente la ripresa e la riapertura delle imprese, andando incontro ad una caduta.
A Parigi, il governo prevede per il 2020 un calo dell’11% del Pil francese a causa del lockdown.
Bruno Le Maire, il ministro dell’Economia e delle Finanze, ha annunciato il calo del Prodotto Interno Lordo a circa l’8%. Un vero e proprio shock economico che, con ottimismo si riprenderà portando ad un rimbalzo dell’incremento nel prossimo anno.
Il Documento di economia e finanza italiano, ha evidenziato una discesa del Pil di circa l’8%. La Banca d’Italia ha indicato un andamento negativo che oscilla tra il -9 e il -13% di PIL a fine anno.
La Commissione europea, il 6 maggio scorso, aveva indicato per l’Italia un abbassamento del 9,5% del Pil. Criticità maggiori riguardano la Grecia con -9,7% e ‘lievi peggioramenti’ a confronto la Spagna con -9,4%.
La Francia era accreditata da Bruxelles di un abbassamento dell’8,2% e la Germania con il 6,5%. L’attesa sui mercati cresce e lo spread tra il Btp decennale e il Bund tedesco raggiunge i 190 punti base e il rendimento del differenziale sale all’1,5%.
L’euro allarga i profitti anche nei confronti della valuta giapponese, passando a 121,25 yen.
Come Si Comporta il Petrolio?
Per il recupero del petrolio, invece, in occasione della riunione tra Opec e Opec + si stima di voler prolungare i tagli alla produzione previsti fino alla fine di giugno.
Il prezzo del petrolio è salito del 2,5% (97 centesimi) a 39,29 dollari al barile mentre il West Texas Intermediate (Wti) è avanzato del 2,5% (88 centesimi) a 36,32 dollari al barile.
Il Brent è raddoppiato negli ultimi due mesi, in seguito ai tagli dell’offerta da parte dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e della Russia.
Ciò nonostante, quest’anno, i prezzi del petrolio sono ancora in perdita del 40%: visto questi dati, l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio (l’OPEC+) potrebbe prolungare i tagli alla produzione fino al 1 settembre.
Notizie Rilevanti
Azioni UniCredit, cala il sipario sulla seconda tranche del programma di Buy-Back 2022
Per la seconda tranche del programma di Buy-Back del 2022, da parte del colosso bancario…
Importante scoperta a gas per Eni nel bacino del Kutei in Indonesia, i dettagli
In data odierna, lunedì 2 ottobre del 2023, il colosso energetico Eni, che è quotato…
Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, ultime ore per mettersi in regola
Per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, e quindi per mettersi in regola con il…
Prezzi al consumo in calo a settembre 2023 in Italia, ecco i dati provvisori dell’Istat
Prosegue in Italia, anche se con un ritmo lento, il rientro dell'aumento dei prezzi. Nello…
Il Gruppo Safilo annuncia accordo pluriennale con il marchio newyorkese Stuart Weitzman
Il Gruppo Safilo, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, e che è attivo…
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…