Contributi a fondo perduto per i settori wedding, intrattenimento e Horeca
Si aprono oggi, giovedì 9 giugno del 2022, i termini per la presentazione delle domande finalizzate all’accesso ed all’erogazione dei contributi a fondo perduto per i settori wedding, intrattenimento e Horeca. Ne dà notizia il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) nel precisare al riguardo che i termini per la presentazione delle istanze online, all’Agenzia delle Entrate, si chiuderanno il 23 giugno del 2022.
Ecco i ristori per i settori wedding, intrattenimento e Horeca
Dall’intrattenimento all’Ho.Re.Ca (hotellerie-restaurant-catering), passando per il comparto del wedding, i contributi a fondo perduto sono destinati ad imprese italiane e ad operatori che, nel nostro Paese, hanno pagato a caro prezzo, in termini economici, la pandemia di Covid-19.
Per questo, tra i contributi a fondo perduto di più recente istituzione, ora si sono aperte le domande pure per i ristori ai settori del wedding, intrattenimento e Horeca. Si tratta, nello specifico, di una misura che è contenuta nel decreto Sostegni bis che è stato varato dal Governo italiano che è guidato dal presidente del Consiglio Mario Draghi. E per la cui attuazione è arrivato il via libera da parte del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE).
Come si accede ai contributi a fondo perduto, attenzione al requisito del calo di fatturato
Per l’accesso ai contributi a fondo perduto, le imprese e gli operatori dei settori sopra indicati dovranno rispettare il requisito relativo al calo del giro d’affari. Precisamente, una riduzione dei ricavi nell’anno 2020 pari ad almeno il 30% rispetto al fatturato che è stato registrato nel 2019. Le imprese e gli operatori che presenteranno la domanda, e che rispettano i requisiti, riceveranno il contributo a fondo perduto direttamente sull’IBAN indicato al momento della presentazione dell’istanza.
Notizie Rilevanti
Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, ultime ore per mettersi in regola
Per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, e quindi per mettersi in regola con il…
Prezzi al consumo in calo a settembre 2023 in Italia, ecco i dati provvisori dell’Istat
Prosegue in Italia, anche se con un ritmo lento, il rientro dell'aumento dei prezzi. Nello…
Il Gruppo Safilo annuncia accordo pluriennale con il marchio newyorkese Stuart Weitzman
Il Gruppo Safilo, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, e che è attivo…
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…