Contributi a fondo perduto per le imprese italiane dei videogiochi
Grazie al Fondo per l’intrattenimento digitale, a partire dal prossimo 30 giugno del 2021 sarà possibile presentare la domanda, da parte delle imprese del comparto, per l’accesso ai contributi a fondo perduto.
First Playable Fund del MiSE per sostenere il settore dell’intrattenimento digitale
A darne notizia nei giorni scorsi è stato il MiSE – Ministero dello Sviluppo Economico in accordo con un decreto che mira a sostenere quelle imprese del settore dell’intrattenimento digitale che, aventi la sede operativa in Italia, sviluppano prototipi di videogiochi che sono destinati alla commercializzazione. Il fondo dedicato, il ‘First Playable Fund‘, ha una dotazione finanziaria che è pari a 4 milioni di euro in accordo con una nota del MiSE.
Ecco come accedere ai contributi a fondo perduto per le imprese italiane dei videogiochi
Il contributo a fondo perduto, sui progetti ammessi, è pari al 50% della spesa sostenuta per la realizzazione dell’investimento. Il progetto, nello specifico, deve prevedere spese e costi ammissibili complessivamente non inferiori alla soglia dei 20.000 euro.
Così come il progetto deve essere avviato solo successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione, e deve essere in ogni caso realizzato presso la propria sede operativa ubicata in Italia e indicata nell’istanza. In più, dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni, il progetto ammesso ai contributi a fondo perduto dovrà essere ultimato entro un termine massimo di 18 mesi.
Per i termini e per le modalità di presentazione delle domande di accesso al Fondo per l’intrattenimento digitale fa fede il Decreto direttoriale 21 maggio del 2021 che è stato pubblicato sul sito Internet del Ministero dello Sviluppo Economico.
Notizie Rilevanti
Andamento positivo per il mercato delle auto usate in Italia, ecco l’ultimo rapporto UNRAE
Nello scorso mese di luglio del 2023 in Italia il mercato delle auto usate ha…
Rimborsi fiscali per attività di trading online, Agenzia delle Entrate segnala campagna fraudolenta
In merito a presunti rimborsi fiscali che sono legati ad attività di trading online, l'Agenzia…
Prorogate dal Governo italiano le misure per le famiglie contro il caro-energia
Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a…
Sui mercati degli apparecchi acustici interviene l’Antitrust, parte indagine conoscitiva e consultazione pubblica
In merito ai mercati degli apparecchi acustici, l'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato…
Il Gruppo Piaggio annuncia l’emissione di senior notes per 250 milioni con scadenza 2030
Il Gruppo Piaggio, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, in data odierna, lunedì…
Titoli di Stato italiani, BTP Short e di BTP€i in asta martedì 26 settembre del 2023
Per la giornata di martedì prossimo, 26 settembre del 2023, c'è in calendario da parte…