Il Tax Freedom Day 2022 sta arrivando, cos’è e cosa significa

Sta per arrivare il Tax Freedom Day 2022, ovverosia il cosiddetto giorno della liberazione fiscale che, in base ai calcoli della CGIA di Mestre, quest’anno cade in Italia nella giornata di domani. Ovverosia, lunedì 6 giugno del 2022.
Cos’è per un contribuente italiano il giorno della liberazione fiscale
Il Tax Freedom Day, nello specifico, è il giorno dell’anno in corrispondenza del quale, mediamente, un contribuente finisce di pagare le tasse al Fisco. Il che significa che avrà lavorato oltre 5 mesi per pagare le tasse nel 2022.
Ed i restanti giorni, fino alla fine dell’anno, saranno di effettivo guadagno. In pratica, sottolinea altresì l’Associazione degli artigiani mestrina, domani in Italia, lunedì 6 giugno del 2022, finiamo di pagare le tasse allo Stato italiano.
Il Tax Freedom Day 2022 cade con 24 ore di anticipo rispetto allo scorso anno
Nel Tax Freedom Day 2022, inoltre, la Cgia di Mestre ha incluso non solo le tasse da pagare, ma pure i contributi previdenziali obbligatori da versare all’INPS o alle casse private di appartenenza.
Rispetto allo scorso anno, il giorno della liberazione fiscale cade giusto con 24 ore di anticipo. Il che sta a indicare che, dal lato della pressione fiscale, non è cambiato sostanzialmente nulla nel passaggio dal 2021 al 2022.
In pratica, domani si chiude, mediamente e ipoteticamente, la partita con il Fisco e con l’INPS per il 2022. Quindi, non solo per i contributi previdenziali, ma anche per tutte le tasse come IMU, IRPEF, IRAP, IRES, TARI e, tra l’altro, si chiude anche con le addizionali comunali e regionali.
Relevant news

Titoli di Stato italiani a medio e lungo termine, le nuove emissioni del 29 giugno 2022
Per la prenotazione da parte del pubblico, scadono mercoledì 29 giugno del 2022 i termini…

OPA su azioni e warrant Sourcesense da parte di Poste Italiane
Un'OPA volontaria per cassa sulla totalità delle azioni ordinarie di Sourcesense e sulla totalità dei…

Partite IVA e fattura elettronica dal 1 luglio 2022, ecco per chi scatterà l’obbligo
Si amplierà, a partire dall'1 luglio del 2022, la platea dei titolari di partita IVA…

Sconto carburanti alla pompa prorogato fino al 2 agosto 2022, i dettagli
In linea con le attese, il Governo italiano ha prorogato lo sconto sui carburanti alla…

Nuovo BTP Italia 28 giugno 2030, ecco i risultati del collocamento
Per il nuovo BTP Italia 28 giugno 2022-28 giugno 2030 il tasso cedolare (reale) annuo…

Aumento di capitale Saipem da 2 miliardi di euro, il CdA esercita la delega
Il Consiglio di Amministrazione di Saipem ha esercitato la delega ad aumentare, in via inscindibile,…