Intesa Sanpaolo in campo per la riduzione delle disuguaglianze con 1,5 miliardi di euro
Intesa Sanpaolo, che è il primo istituto di credito in Italia, scende ufficialmente in campo per la riduzione delle diseguaglianze. E per farlo, entro il 2027, destinerà per il sociale ben 1,5 miliardi di euro.
Questo è quanto emerso, tra l’altro, dalle dichiarazioni del Consigliere Delegato e CEO Carlo Messina a Brescia nel corso dell’incontro ‘Nessuno escluso. Crescere insieme in un Paese più equo. L’impegno di Intesa Sanpaolo’. Così come riportato online in una nota che è apparsa sul portale web societario group.intesasanpaolo.com.
Intesa Sanpaolo scende in campo per la riduzione delle disuguaglianze con 1,5 miliardi di euro
Inoltre, in attesa dell’esito delle trattative contrattuali per il rinnovo del CCNL di settore, il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo ha deciso di giocare d’anticipo. Annunciando, nello specifico, l’aumento in busta paga per i dipendenti entro fine 2023 a valere sul quarto trimestre dell’anno ed il ripristino del calcolo del TFR.
Nasce a Brescia Intesa Sanpaolo per il Sociale, nuova unità organizzativa per la collettività
Mentre per la collettività, a Brescia, nasce una nuova unità organizzativa di Intesa Sanpaolo. Un’unità che, in particolare, avrà funzioni di indirizzo e di governo delle attività sociali. Prendendo il nome di ‘Intesa Sanpaolo per il Sociale’.
Con la decisione che, da parte di Intesa Sanpaolo, è stata presa proprio nel contesto attuale che è caratterizzato, per il nostro Paese, da un forte aumento del costo della vita, Per ‘una società equa e coesa per un Paese in grado di affrontare le sfide del futuro‘. Ha altresì dichiarato il Consigliere Delegato e CEO di Intesa Sanpaolo Carlo Messina.
Notizie Rilevanti
Si chiudono i termini per il pagamento della seconda rata della rottamazione-quater
Per la Rottamazione-quater delle cartelle esattoriali i termini sono praticamente scaduti. In quanto, per saldare…
Previsioni di crescita per l’economia italiana, ecco le stime Istat per il biennio 2023-2024
Per il biennio 2023-2024 in Italia il Prodotto Interno Lordo (PIL) è atteso in crescita…
Snam da BW LNG compra unità di stoccaggio e rigassificazione galleggiante da 5 miliardi di metri cubi
La Snam, società che è quotata in Borsa a Piazza Affari, ha reso noto in…
Tariffe 2023 gas per il mercato tutelato, lieve calo dei prezzi delle bollette per i consumi di novembre
Per i consumi dello scorso mese di novembre del 2023 in Italia i prezzi del…
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy lancia il nuovo portale sugli incentivi
Online, con una nuova veste grafica, c'è ora la nuova versione del portale incentivi.gov.it. A…
Mercato auto novembre 2023 in Italia, prosegue la crescita a due cifre delle immatricolazioni
Anche il mese di novembre del 2023 in Italia, per quel che riguarda il mercato…