Nuovi finanziamenti di UniCredit a supporto delle PMI del Mezzogiorno
Nell’ambito del programma SME Initiative, il colosso bancario UniCredit venerdì scorso, 23 aprile del 2021, ha reso noto d’aver messo a disposizione una nuova tranche di finanziamenti agevolati a favore delle PMI del Mezzogiorno, ed in particolare a favore delle piccole e medie imprese colpite degli effetti della pandemia di Covid-19 ed operanti nelle seguenti regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e regione Sicilia.
Finanziamenti di UniCredit per le imprese del Sud con il programma SME Initiative
La nuova tranche da 100 milioni di euro di finanziamenti, ha precisato UniCredit con una nota, fa parte di un portafoglio complessivo da 300 milioni di euro che è messo a disposizione proprio da parte del gruppo bancario, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, aderendo al programma SME Initiative.
In particolare, SME Initiative è un programma che, congiuntamente, è stato indetto dalla Commissione Europea, dal MiSE, il Ministero dello Sviluppo Economico, dal FEI, Fondo Europeo per gli Investimenti, e dalla BEI che è la Banca Europea per gli Investimenti.
Nuovi finanziamenti di UniCredit per le PMI del Mezzogiorno, le caratteristiche
I nuovi finanziamenti, nel dettaglio, presentano la caratteristica di essere proposti a condizioni che sono particolarmente favorevoli, hanno tempi di erogazione più brevi e, inoltre, godono della garanzia diretta del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI che è rilasciata a titolo gratuito.
In base agli accordi stipulati, infatti, il tasso finale dei finanziamenti prevede una riduzione di almeno 80 punti base rispetto alle analoghe operazioni di credito, erogato da UniCredit, che non rientrano nel programma SME Initiative.
Notizie Rilevanti
Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, ultime ore per mettersi in regola
Per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, e quindi per mettersi in regola con il…
Prezzi al consumo in calo a settembre 2023 in Italia, ecco i dati provvisori dell’Istat
Prosegue in Italia, anche se con un ritmo lento, il rientro dell'aumento dei prezzi. Nello…
Il Gruppo Safilo annuncia accordo pluriennale con il marchio newyorkese Stuart Weitzman
Il Gruppo Safilo, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, e che è attivo…
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…