Snam investe 350 milioni di dollari per l’acquisto di un rigassificatore galleggiante
Con un investimento da ben 350 milioni di dollari, la società che è quotata in Borsa a Piazza Affari Snam ha reso noto in data odierna, mercoledì 1 giugno del 2022, d’aver acquistato dalla società Golar LNG Limited un rigassificatore. Precisamente, un rigassificatore galleggiante da ben 5 miliardi di metri cubi l’anno di capacità.
Snam compra il 100% della società Golar LNG NB 13 Corporation
Nel dettaglio, proprio a seguito di un accordo che è stato siglato con la società Golar LNG Limited, Snam ha firmato il contratto per acquisire il 100% delle quote della società Golar LNG NB 13 Corporation. Che a sua volta è una società che, come unico asset, detiene la ‘Golar Tundra‘. Si tratta, nello specifico, di una nave di stoccaggio e rigassificazione (FSRU).
Una nave che la Snam acquisirà a fronte di un corrispettivo che è pari, come sopra accennato, a ben 350 milioni di dollari. Per quella che è un’operazione che, il 30 maggio scorso, è stata già approvata dal Consiglio di Amministrazione della Snam, e che contribuirà a garantire all’Italia sicurezza nella diversificazione energetica.
Ecco le dichiarazioni del CEO di Snam Stefano Venier
‘Con l’acquisto della Golar Tundra Snam compie un passo decisivo per favorire una maggiore sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti energetici dell’Italia, in linea con la propria missione‘. Questo è quanto, tra l’altro, ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Snam Stefano Venier nel commentare l’acquisizione. Aggiungendo inoltre che ‘Snam ha completato l’operazione con rapidità ed efficacia in un mercato caratterizzato da un elevato livello di competitività e scarsità dell’offerta‘.
Notizie Rilevanti
Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, ultime ore per mettersi in regola
Per il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie, e quindi per mettersi in regola con il…
Prezzi al consumo in calo a settembre 2023 in Italia, ecco i dati provvisori dell’Istat
Prosegue in Italia, anche se con un ritmo lento, il rientro dell'aumento dei prezzi. Nello…
Il Gruppo Safilo annuncia accordo pluriennale con il marchio newyorkese Stuart Weitzman
Il Gruppo Safilo, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, e che è attivo…
Business Intelligence generativa, Intesa Sanpaolo ha scelto la piattaforma iGenius
Per la business Intelligence generativa, il Gruppo Intesa Sanpaolo, che è quotato in Borsa a…
Fissati i tassi di interesse minimi garantiti per la seconda emissione del BTP Valore
In data odierna, venerdì 29 settembre del 2023, il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF)…
Parte in Italia il Trimestre Anti-Inflazione a tutela del potere d’acquisto delle famiglie
In linea con quanto è stato preannunciato nelle scorse settimane, parte dell'1 ottobre del 2023,…