La Cina Sembra Riprendersi Velocemente. Come Fa?

Il nuovo focolaio di Covid-19, partito dal mercato di Pechino e che per ora viene classificato come caso di contagio uomo-uomo (e non dai salmoni importati dall’Europa come si è erroneamente pensato), non ha per ora intaccato le borse.
L’ondata pandemiologica Coronavirus ha ribaltato l’economia del mondo: disoccupazione, bancarotta, default, potrebbero aumentare entro la fine dell’anno 2020.
In merito alla situazione economica della Cina, l’esperto Richard Martin ha dichiarato che il mondo è vittima di una “transizione” verso una “nuova normalità”.
Richard Martin che ha decenni di esperienza nell’analisi, nella pubblicazione e nella consulenza in Asia, è fondare dell’IMA Asia ed è stato il direttore dell’Economist Intelligence Unit per il sud-est asiatico. Richard, inoltre, in numerosi forum annuali ha presentato le prospettive regionali e le implicazioni per la strategia aziendale.
In merito a ciò, ha dichiarato l’improbabilità che le potenze mondiali vedano una forte crescita economica come quella della Cina.
L’indice ufficiale del responsabile degli acquisti manifatturieri della Cina e un sondaggio privato, recentemente, hanno dimostrato un’attività industriale nel paese in crescita per questo mese.
Come si sta Riprendendo l’Economia Cinese?
La Cina, dunque, è tra i pochissimi paesi ad assistere a uno sviluppo positivo in seguito al periodo lockdown. Le azioni delle migliori aziende cinesi hanno ripreso a correre veloce.
Nello specifico si tratta di una ripresa a forma di V, in forte calo a febbraio, in rialzo a marzo, ancora forte in aprile, in rialzo di poco superiore a 50 in maggio, ha descritto l’amministratore delegato Martin.
Il PMI (Purchasing Managers’ Index), ovvero, l’indicatore macro-economico utilizzato nell’analisi del settore manifatturiero, dei servizi e delle costruzioni, in Cina è arrivato a quota 50.6.
I numeri del PMI superiori a 50 indicano un ampliamento, mentre le cifre al di sotto del livello indicano una recessione. Martin, tra le altre vendite asiatiche, ha parlato del Vietnam e Taiwan. Questi Paesi, molto probabilmente, realizzeranno una ripresa economica favorevole.
Dow Jones Industrial Average (il più noto indice azionario della borsa di New York), S&P (indice della borsa statunitense) e Nasdaq (il primo esempio al mondo di mercato borsistico) hanno registrato un aumento di oltre il 4% ciascuno nel mese di maggio.
In Asia, invece, il Nikkei 225 (segmento della Borsa di Tokyo) è salito di oltre l’8% in maggio.
Anche STOXX Europe 600 (indice azionario composto da 600 delle principali capitalizzazioni di mercato europee) ha raggiunto circa il 3%.
Relevant news

Dividendo 2021 azioni Recordati aumenta del 5%, ecco quando sarà pagato
Su proposta che è stata formulata dal Consiglio di Amministrazione, l’Assemblea degli Azionisti della società…

Azioni Juventus volano in Borsa con annuncio Super League top club
Gran denaro a Piazza Affari oggi, lunedì 19 aprile del 2021, per le azioni della…

Bitcoin crash nel weekend, Dogecoin come una scheggia impazzita
Weekend all'insegna dei realizzi, sul mercato delle criptovalute, per il Bitcoin (BTC) che, nelle ultime…

Contributi a fondo perduto imprese e lavoratori autonomi, record Sostegni
Con il Decreto Sostegni del Governo italiano che è guidato dal Presidente del Consiglio Mario…

BTP Futura terza emissione, date collocamento e tassi cedolari garantiti
Conto alla rovescia per il collocamento, in terza emissione, del BTP Futura. Il Ministero dell'Economia…

UniCredit cariche sociali, il CdA nomina il Presidente e l’Amministratore Delegato
Andrea Orcel nominato quale Amministratore Delegato di UniCredit, e Pietro Carlo Padoan quale Presidente del…