PayPal ed i Pagamenti Automatici: Come Funzionano nel Dettaglio?

Uno dei servizi di pagamento che negli ultimi anni ha letteralmente spopolato è PayPal. Cos’è e come funziona PayPal? PayPal è una piattaforma tramite cui effettuare pagamenti in maniera semplice e veloce. Per utilizzarla è, infatti, sufficiente registrarsi tramite mail o numero di cellulare e collegare il proprio conto bancario alla piattaforma.
Ma cosa ha reso PayPal così popolare? Può essere utile anche allo sviluppo del tuo business aziendale? Vediamolo insieme.
Per rispondere alla prima domanda, forse il motivo principale della popolarità di PayPal risiede nella sua semplicità di utilizzo ma, anche e soprattutto, nell’aver facilitato spostamenti di denaro prima effettuabili, a distanza, soltanto attraverso bonifico.
Tuttavia fare un bonifico ha dei costi e, soprattutto, è molto più complesso in termini di passaggi da effettuare rispetto ai semplici passaggi che richiede PayPal, ovvero: definire l’importo da inviare, selezionare il destinatario tra i contatti della nostra rubrica che posseggono PayPal e premere “invia”.
Non solo: su Paypal si possono acquistare bitcoin e criptovalute in modo sicuro e reversibile!
Dunque, la risposta è sì, sicuramente il principale fattore di popolarità della piattaforma è la semplicità di utilizzo a cui si aggiungono, però, altri benefici, come la possibilità di fare pagamenti automatici Paypal, che descriveremo in seguito. Parliamo adesso dell’utilità della piattaforma in termini di business aziendale.
Come PayPal Facilita il Business
Vi sono due modalità principali tramite cui PayPal può facilitare il tuo business aziendale:
- facilitando il processo di pagamento, non soltanto per quelle transazioni che avvengono localmente ma, anche e soprattutto, per pagamenti provenienti dall’estero. Solitamente non così semplici da effettuare tramite i tradizionali metodi di pagamento.
- Facilitando la possibilità di utilizzo di pagamenti automatici. Ciò crea una maggiore fidelizzazione da parte del cliente nei confronti dell’azienda. Se, infatti, la tua attività si basa sulla creazione di prodotti o contenuti che il cliente utilizza in maniera ciclica, allora inserire un processo di pagamento automatico può essere utile per stabilire un rapporto più stabile con il cliente.
PayPal Pagamenti Automatici: Pro e Contro
Come accennato precedentemente sono davvero tanti i benefici derivanti dall’utilizzo di un gateway come PayPal, sia in ambito personale che aziendale. Tuttavia, come quasi tutte le piattaforme di pagamento, anche PayPal ha dei limiti. Andiamo a vedere nel dettaglio i pro e i contro della piattaforma.
Per quanto riguarda i pro, essi possono essere riassunti in tre fattori: semplicità di utilizzo, possibilità di impostare modalità di pagamento automatico sul sito web della tua azienda e, infine, costruzione di un rapporto stabile con il cliente in termini di flussi di pagamento. Offrire al cliente la possibilità di pagare sul tuo sito web tramite PayPal costituisce, infatti, un incentivo all’acquisto in quanto oltre a velocizzare il processo di pagamento che si verifica, appunto, nell’immediato, permette un pagamento facilitato anche per chi non è molto pratico in processi di pagamento tramite bonifico.
Andiamo adesso a descrivere gli aspetti negativi della piattaforma. Primo aspetto da considerare sono le commissioni di trasferimento, decisamente alte. Nel caso di processi di pagamento automatici con Paypal queste ultime potranno andare via via sommandosi, dando vita a cifre piuttosto importanti. Altro aspetto sono le commissioni di conversione.
PayPal impone commissioni di conversione abbastanza elevate che raggiungono, a volte, fino al 3% di rincaro sul tasso di cambio. Ultimo aspetto, ma non per importanza, riguarda la necessità di configurazione di un account business nel caso in cui PayPal venga utilizzato per facilitare il proprio business aziendale.
Registrazione su PayPal
La piattaforma possiede dunque, in egual misura, pregi e difetti. Tuttavia ciò che ci preme sottolineare, nonostante i difetti, è l’estrema innovatività di una piattaforma di pagamento come PayPal. La possibilità di effettuare pagamenti in pochi secondi, anche nel momento in cui ci si trovi in parti opposte del globo, è qualcosa di estremamente rivoluzionario che, a nostro parere, supera tutti i possibili lati negativi. Ma andiamo a vedere nel dettaglio come aprire un conto su Paypal.
Come accennato precedentemente il processo di registrazione PayPal è estremamente semplice. I requisiti necessari per poter procedere sono fondamentalmente due: possedere un computer o più semplicemente un cellulare dotati di connessione internet e, in secondo luogo, possedere un conto bancario cui poter collegare l’account.
Il primo passo è, dunque, la registrazione che consiste nell’inserire i propri dati scegliendo di utilizzare come username la propria e-mail o anche il proprio numero di cellulare, scegliere poi una password abbastanza sicura e, infine, inserire i dati relativi al proprio conto bancario così da poterlo collegare alla piattaforma.
Paypal Business e Pagamenti Automatici
Diversi e un po’ più complessi sono, invece, i passaggi per quanto riguarda la configurazione di un account PayPal Business utile per ricere pagamenti automatici. In questo caso, dopo aver completato il processo di registrazione iniziale, sarà necessario accedere al proprio conto, cliccare su “Gestisci abbonamento” e poi su “Crea Piano”. A questo punto dovrai descrivere nel dettaglio il prodotto o il servizio che offri al cliente, così che egli possa avere informazioni esaustive circa le caratteristiche di quest’ultimo.
Il terzo passaggio consiste nel definire la tipologia di piano abbonamenti da te offerto, scegliendo tra piani che prevedano tariffe cumulative o, in alternativa, tariffe fisse. Successivamente sarai chiamato ad inserire il nome e la descrizione del piano e, in seguito, ad identificare il prezzo al quale offri il tuo abbonamento.
Infine, dovrai definire la tipologia di ciclo di fatturazione del piano scegliendo la durata di quest’ultimo: giornaliero, mensile, settimanale o annuale; definire la presenza o meno di un periodo di prova e, in ultimo, il numero di cicli di fatturazione che PayPal dovrà richiedere al cliente.
L’ultimo passaggio consisterà nel controllare che tutte le informazioni che hai fornito siano corrette e, quando sarai sicuro di aver fatto tutto nel modo giusto, potrai cliccare “Attiva piano”, attivando così il tuo account PayPal Business e procedere con la ricezione di pagamenti automatici.
Relevant news

Arriva la dichiarazione 2023 precompilata pure per le imprese e per i professionisti
È scattato, a partire dal 10 febbraio del 2023, il periodo sperimentale relativo all'introduzione della…

Prestiti alle imprese italiane, rapporto 2022 del CRIF sulle richieste di credito
In Italia, nel 2022, le richieste di credito da parte delle imprese hanno registrato una…

Bonifici Esteri con MPS | Costi, Commissioni e Tempistiche
Monte dei Paschi di Siena (di cui abbiamo già visto la prepagata relativa), spesso abbreviato…

Ecco come il Made in Italy 2023 vince sulle tavole delle feste in tutto il mondo
Tra Natale 2022 e Capodanno 2023, l'Italia è stata protagonista sulle tavole delle feste in…

Bonifici Esteri con Banco BPM | Costi e Commissioni Nascoste
Banco BPM nasce nel 2017 dalla fusione di Banco Popolare e Banca Popolare di Milano,…

Ecco Eni Sustainable Mobility, società integrata verticalmente lungo tutta la catena del valore
Il colosso energetico ENI, che è quotato in Borsa a Piazza Affari, ha alzato il…