Cosa sono le Materie Prime e quali sono le Tipologie Principali

Le materie prime sono quei materiali grezzi utilizzati nei processi di lavorazione ( industriali, artigianali, ecc. ) per la produzione di indumenti, strumenti e beni finali. Sono risorse naturali per le quali sono previste licenze di concessione e, da un punto di vista economico, le materie prime rappresentano un input nel processo produttivo.
Dal questo concetto (che sta quindi alla base della produzione), si sviluppa quello di materia secondaria, che è il materiale recuperato dalla precedente lavorazione.
Naturalmente abbiamo diverse definizioni di materiale primo, a seconda del contesto (merceologico, geopolitico e contabile), tipologia di utilizzo e provenienza.
Tipologie di Materie Prime
Come abbiamo visto esistono diversi modi di classificare le diverse tipologie di materie prime, uno dei più comuni le suddivide in:
- rinnovabili;
- non rinnovabili;
Questa classificazione è importante perché ci permette di capire da dove provengono e qual è il ciclo di vita della materia prima.
Le rinnovabili, sono di origine animale o vegetale e si possono rigenerare al termine di ogni ciclo di consumo (determinati con precisi parametri per i tassi di sfruttamento).
Tra quelle rinnovabili più comuni troviamo il legno, carne e pellami, i tessuti vegetali, i prodotti agricoli e le fonti di energia rinnovabile (energia solare, energia eolica, energia geotermica, ecc..). Se ci pensi, già dai tempi del baratto, queste risorse rappresentano la base della nostra società.
A differenza delle materie prime rinnovabili, quelle non rinnovabili, non si rigenerano al termine del ciclo di consumo/produzione. Non sono infinite e questo determina la continua diminuzione delle quantità disponibili.
Le materie prime non rinnovabili sono i minerali non metalliferi (ciottoli o pietre, ad esempio, usati per il taglio di pietre come il marmo, o nella produzione di cemento e laterizi), i metalli (come il ferro, l’acciaio, l’argento o l’oro) e le fonti di energia non rinnovabili (gas naturale, carbone e petrolio).
Esiste anche una classificazione che tiene in considerazione le caratteristiche del materiale, o il settore produttivo che ne fa utilizzo nel suo processo industriale. Possiamo trovare materie prime energetiche, materie prime minerarie, materie prime tessili e materie prime agricole.
Alcune Materie Prime Importanti
Una delle più conosciute è sicuramente il petrolio: questo viene estratto dal sottosuolo con speciali trivelle e trasportato, mediante oleodotti, a raffinerie che lo trasformano in benzina o costituisce la base per la produzione di materie plastiche.
Anche il legno, che è il tessuto vegetale delle piante con arbusto, è una materiale molto utilizzato e i quali sviluppi ed impieghi sono documentati dalla preistoria.
Alcuni esempi di materie prime vegetali sono anche il cotone e il lino, mentre la seta e la lana sono di origine animale.
Dall’oro, al rame fino al caffé, il mondo delle materie prime è vasto e molto diversificato.
Nonostante sia uno degli “oggetti” di investimento di cui pensiamo di aver maggiore dimestichezza, come abbiamo visto, si scopre un mondo ben più ampio partendo semplicemente dal mondo di classificarle.
Attraverso la nostra guida alle materie prime, e grazie agli approfondimenti che ti mettiamo a disposizione, puoi scoprire come queste fanno parte della nostra quotidianità, e come sfruttare gli andamenti e le oscillazioni del mercato a favore della tua strategia di investimento.
Relevant news

Azioni in Borsa a Piazza Affari, ecco i risultati Q1 2022 di Terna
Nel primo trimestre del 2022 Terna, società quotata in Borsa a Piazza Affari, ha riportato…

Dividendo 2022 azioni Italgas: ecco data di stacco, pagamento e record date
Per il 2022 il dividendo per le azioni della Italgas, società che è quotata in…

Ecco come e perché il risparmio delle famiglie in Europa è a rischio a causa del caro energia
A causa del caro energia le famiglie per far fronte ai rincari stanno attingendo ai…

Congiuntura Confcommercio sull’economia italiana, frenata PIL e incognite sul futuro
Brutte notizie per l'economia italiana almeno stando alle previsioni che, per il mese di aprile…

Dopo il lockdown per Covid arriva pure quello energetico, allarme Confartigianato
In Italia, relativamente allo scorso mese di febbraio del 2022, la domanda di gas delle…

Dati ISTAT 2022 industria, impennata choc per i prezzi alla produzione
A causa dell'aumento dei costi per le materie prime energetiche, nel mese di febbraio del…