I Migliori Conti Correnti Aziendali Online

Stando a quanto previsto dalle leggi attuali, le società e tutti i soggetti con un fatturato superiore a 400.000€ sono obbligati ad avere un conto corrente bancario aziendale. Questo permette di gestire le finanze aziendali in maniera semplice e veloce, e sempre più istituti bancari, sia online che offline, offrono conti business senza spese o con spese limitate, dedicati a freelance, liberi professionisti, startup e molti altri tipi di impresa.
In questo articolo, andremo ad analizzare quali fattori tenere in conto quando ci sceglie quale conto corrente aziendale aprire, oltre a dare una panoramica delle offerte di alcune banche digitali per quanto riguarda i conti correnti pensati appositamente per le aziende.
Come Scegliere un Conto Corrente Aziendale
Innanzitutto, bisogna considerare che le esigenze delle aziende non sono sempre uguali, così come esistono diversi tipi di impresa che si differenziano sotto molti elementi. Innanzitutto, bisogna valutare se si dà più importanza ai costi del conto o ai servizi che esso offre, ma non solo. Ad esempio, si potrebbe aver bisogno di finanziamenti, o ancora le aziende possono avere esigenze diverse in base al volume d’affari o alle sue dimensioni.
Se si decide di dare più importanza ai costi di gestione del proprio conto corrente aziendale, e si vuole analizzare la convenienza di diversi istituti bancari, rispetto ai vari pagamenti internazionali, è possibile farsi fare un preventivo gratuito dalle diverse banche, oppure utilizzare uno dei tanti strumenti disponibili sul web che confrontano i costi di tutti i conti correnti della tipologia desiderata disponibili.
Altri fattori da tenere in conto possono essere la presenza di un servizio di home banking, anche attraverso un’app per dispositivi mobili, le commissioni per bonifici e prelievi, e la possibilità di collegare al conto una carta di credito o di debito.
Alcuni Conti Correnti Aziendali Online
N26 è una banca tedesca che offre la possibilità di aprire un conto corrente aziendale con IBAN italiano, senza costi di apertura che tutela depositi fino a 100.000€, e non prevede un canone mensile per saldi inferiori a 50.000€. Al conto viene associata anche una carta di credito Mastercard con prelievi in euro gratuiti. Tuttavia, non offre un conto multivaluta, e applica un tasso di conversione Mastercard ai pagamenti con altre valute. Non è nemmeno possibile effettuare e ricevere bonifici SWIFT.
Monese offre alle aziende registrate nel Regno Unito la possibilità di aprire un conto business in sterline con canone mensile di 9,95£, che comprende un pacchetto all-inclusive e la possibilità di gestire il conto tramite un’app per dispositivi mobili. A questo conto è associata una carta di credito Mastercard, e per i bonifici internazionali il tasso di cambio applicato è mostrato in anticipo nell’app.
Sempre nel Regno Unito ha sede Revolut, che offre un conto business con IBAN locali per sterline, euro e dollari americani. Esiste un piano gratuito, che però prevede varie limitazioni, e piani a pagamento, che vanno dai 7€ di canone mensile per i liberi professionisti e 25€ per le aziende. Ogni piano possiede inoltre una soglia massima di pagamenti gratuiti, ai quali viene applicata una commissione se viene superata. Inoltre, a tutti i membri di un team aziendale viene data una carta di credito con dei limiti individuali, oltre ad avere accesso al conto corrente e all’app per la sua gestione.
Altri Conti Aziendali Online
Qonto è una banca francese che propone a imprese e liberi professionisti un conto aziendale con IBAN italiano, con la possibilità di effettuare bonifici SEPA e SWIFT con addebito diretto. C’è anche la possibilità di integrare il conto corrente con il POS iZettle, oltre ad avere carte di credito nominative per i membri del team, previsto solo per il piano multiutente dal canone mensile di 29€.
Bunq è una banca olandese che propone tre tipi di conto aziendale, di cui il piano base ha un canone di 2,99€ mensili, ma è abilitato solo alle funzioni base, e richiede un pagamento di 9,99€ per il rilascio di una carta di debito. Le altre tipologie di conto business hanno un canone mensile a partire da 9,99€ ed includono molte opzioni diverse, anche se gran parte delle funzionalità è a pagamento, come la possibilità di gestire un conto multiutente, che costa 2,99€ al mese. I conti correnti di Bunq prevedono l’accantonamento automatico dell’IVA e l’addebito diretto gratuito, ma ci sono tariffe aggiuntive per bonifici, ricariche ed altre operazioni.
Altri conti correnti aziendali possono essere aperti con ING e CheBanca. Il primo prevede un canone mensile di 5,95€ e la possibilità di ottenere carta di credito, carta di debito e carta prepagata, mentre il secondo ha un canone mensile di 25€ che include operazioni illimitate.
Alternative Gratuite
Analizzando le varie offerte sopra, non possiamo non citare Wise, il conto multivaluta che offre anche l’opzione aziendale in modo totalmente gratuito. Basterà collegarsi al sito ed in pochi e semplici passaggi si avrà accesso ad un portafoglio con tantissime valute a secondo di dov’è locato il nostro business.
Infine, un’altra alternativa, che a volte può sembrare più conveniente, è quella di aprire un conto corrente aziendale con una banca estera, che però andrà dichiarato per il pagamento dell’imposta sulle attività finanziarie all’estero.
Relevant news

Conto Deposito Intesa Sanpaolo | Quali Sono i Costi e i Rendimenti?
Intesa Sanpaolo nasce nel 2007 dalla fusione tra Sanpaolo IMI e Banca Intesa, e oggi…

Wibida Conto Deposito | Quali Sono i Costi e i Rendimenti?
Widiba è una banca online appartenente al gruppo MPS (della quale abbiamo già esplorato la…

Pronto il credito di imposta per le società benefit, ecco come richiederlo
Per le imprese che si sono costituite o che si sono trasformate in società benefit,…

Findomestic Conto Deposito | Quali Sono i Costi e i Rendimenti?
Findomestic Banca (come nel caso di Hello Bank) appartiene al Gruppo BNP Paribas, e si…

CheBanca Conto Deposito | Quali Sono i Costi e gli Interessi?
I conti deposito sono prodotti molto utilizzati dai correntisti che vogliono far crescere i propri…

Creval | Quanto Costa e Quanto Rende il Conto Deposito?
Come abbiamo già trattato per Freedom24, che offre un minimo di 3% (lordo) sui propri…